Home   >   lista

DIZIONARIO
>


 fu
Terza persona singolare del passato remoto del verbo essere, usata con valore aggettivale davanti 
a un nome per indicare che si tratta di persone defunte.


 fucilare
Verbo transitivo. Giustiziare qualcuno a colpi di fucile.


 fucilata
Sostantivo femminile. Colpo sparato dal fucile. Il rumore dello sparo.


 fucilazióne
Sostantivo femminile. Esecuzione capitale mediante una scarica di fucileria.


 fucile
Sostantivo maschile (latino volgare focile, da focus, fuoco). Arma da fuoco portatile da caccia o da guerra 
costituita da una canna lunga montata su una cassa di legno munita di dispositivi 
per lo sparo.
Chi spara con tale arma.
A un tiro di fucile, figurato: a breve distanza. 
Col fucile spianato, figurato: con una sorveglianza minacciosa. 
Fucile a ripetizione, con caricatore munito di più cartucce inserite automaticamente 
dopo ogni sparo. 
Fucile mitragliatore, che consente il tiro continuo, come una mitragliatrice. 
Fucile subacqueo, arma dei pescatori subacquei, che lancia sulla preda una fiocina.
 

 fucilerìa
Sostantivo femminile. Lo sparare simultaneo di più fucili.


 fucilière
Sostantivo maschile. Soldato di fanteria armato di fucile.


 fucìna
Sostantivo femminile (latino officina). Complesso degli impianti necessari per la sagomatura dei metalli, con 
un trattamento a caldo.
Il solo impianto di riscaldamento dei metalli. 
Figurato. Luogo dove si preparano persone a svolgere una determinata attività.

 S fonderia, forgia
Figurato
 S fabbrica, officina, palestra
 

 fucinare
Verbo transitivo. Lavorare i metalli dopo averli sottoposti all'azione del calore.
Figurato: formare, foggiare.
Forgiare.
 

 fucinatura
Sostantivo femminile. Lavorazione di un metallo a colpi di martello o a mezzo di pressa, effettuata a caldo. 
Forgiatura.


 fuco
Sostantivo maschile (latino fucus) [plurale -chi]. Maschio dell'ape.


 fucsia o fùchsia
Sostantivo femminile (da L. Fuchs, botanico tedesco). Arbusto dai fiori penduli rosso violacei.
Vedi in giardinaggio


 fuga
Sostantivo femminile (latino fuga). Azione di fuggire.
L'allontanarsi in segreto o rapidamente.
Abbandono clandestino di un luogo. 
Di un liquido o di un fluido, l'uscire da una fessura.
Di cose, l'essere trasferite clandestinamente: fuga di capitali. 
Figurato. Il trascorrere rapidamente.
L'estraniarsi da qualcosa.
Serie di stanze, di colonne, ecc. che si succedono. 
Prendere la fuga, fuggire. 
Fuga dei cervelli, abbandono della propria nazione da parte delle intelligenze migliori che 
si trasferiscono in Paesi più evoluti. 
Fuga di notizie, rivelazione di notizie segrete. 

Musica. Composizione di stile contrappuntistico, basata su successive presentazioni ed elaborazioni 
di un tema chiamato «soggetto».


 S fuggi fuggi, ripiegamento, ritirata, rotta, evasione 

 S dispersione, emanazione, esalazione, fuoriuscita, perdita 

 S carovana, coda, colonna, corteo, fila, processione, rosario, sequela, sequenza, serie, sfilata, 
  sfilza, successione, teoria, suite 


 fugàce
Aggettivo (latino fugax -acis). Che dura poco, che trascorre rapidamente.

Figurato
 S breve, effimero, fuggente, fuggevole, momentaneo, passeggero 
 C continuo, duraturo, durevole, lungo, prolungato 
 S provvisorio, temporaneo, transitorio 
 C definitivo, eterno, imperituro, perenne, permanente, perpetuo, continuativo, fisso, stabile

 fugaceménte
Avverbio.


 fugacità
Sostantivo femminile. L'essere fugace: fugacità della vita.


 fugare
Verbo transitivo (latino fugare). Mettere in fuga.
Far svanire, dissolvere; anche figurato: fugare le preoccupazioni.
 

 fuggènte
Aggettivo (participio presente di fuggire). Che si allontana, che trascorre rapidamente.


 fuggévole
Aggettivo. Fugace; che dura poco.

 fuggevolménte
Avverbio.


 fuggiàsco
Sostantivo maschile e aggettivo [plurale maschile -chi]. Chi o che ha lasciato un luogo per fuggire a pericoli, 
persecuzioni, ecc.

 S fuggitivo, cacciato, esiliato, messo al bando, proscritto, scacciato, 
  espatriato, esule, fuoriuscito, profugo, disertore, transfuga, contumace, evaso, latitante
 

 fuggi fuggi
Locuzione. Fuga disordinata e precipitosa di più persone.


 fuggìre
Verbo intransitivo (latino fugere [ausiliare essere]. Allontanarsi rapidamente per evitare un danno, ecc.
Uscire di nascosto o con la forza da un luogo in cui si era stati rinchiusi.
Allontanarsi in fretta o di nascosto.
Trascorrere rapidamente: la vita fugge.

Verbo transitivo. Schivare.


 S eludere, evitare, scansare, schivare, sfuggire a, scampare a, sottrarsi a, 
  guardarsi da, star lontano da, girare alla larga da 
 C accostarsi a, andare incontro a, avvicinarsi a 
Verbo intransitivo.
 S battere in ritirata, darsi alla fuga, farsi spuntare le ali, filare a rotta di collo, 
  filare come il vento,  mettersi le ali ai piedi, mettersi le gambe in spalla, pedalare, 
  prendere il largo, prendere il volo, prendere la direttissima, scappare, spiccare il volo, 
  svignarsela, alzare i tacchi, battersela, darsela a gambe, filarsela, tagliare la corda, telare
  correre, filare, scapicollarsi, galoppare, trottare, volare 
Non farsi trovare
 S buttarsi alla campagna, darsi alla macchia, defilarsi, ecclissarsi, farsi uccel di bosco, 
  levare le tende, scomparire, sgombrare, sloggiare, sparire, camminare, far fagotto, 
  filarsela, squagliarsela
 

 fuggitìvo
Aggettivo (latino fugitivus). Che fugge.
Figurato: che dura poco, fugace. 

Sostantivo maschile. Chi fugge.
 
 S vedi fuggiasco
 

 fulcro
Sostantivo maschile (latino fulcrum, da fulcire, sostenere). Supporto su cui appoggia una leva che serve per 
sollevare un carico.
Figurato. Elemento fondamentale, base di un pensiero e simili.

 S bilico, cardine, perno


 fùlgere
Verbo intransitivo (latino fulgere). Rifulgere.

 S brillare, rifulgere, risplendere, scintillare, splendere

 fulgènte 
Participio presente e aggettivo. Risplendente, luminoso.


 fulgidézza
Sostantivo femminile. L'essere fulgido.


 fùlgido
Aggettivo (latino fulgidus). Risplendente.
Figurato. Che si nota per le sue splendide qualità: fulgida gloria.

 S abbacinante, abbagliante, brillante, fiammante, fulgente, lucente, luminoso, radioso, 
  rilucente, rutilante, scintillante, sfavillante, sfolgorante, smagliante, splendente, 
  squillante, stellante, vivido 
 C fosco, offuscato, opaco, smorto, spento, tetro 
Figurato
 S ammirevole, edificante, encomiabile, esemplare, nobile, sublime 
 C esecrabile, indegno, scandaloso, vergognoso
 

 fulgóre
Sostantivo maschile (latino fulgor -oris). Letterario: vivo splendore.
Figurato. L'avere eccezionale evidenza.

 S luminosità, radiosità, scintillio, sfavillio, sfolgorio, splendore 
Figurato
 S completezza, grandezza, pienezza, rigoglio, maestosità, magnificenza, possanza, potenza 
 C crollo, debolezza, fragilità, pochezza


 fulìggine
Sostantivo femminile (latino fuligo -inis). Sostanza nerastra che il fumo deposita sulle superfici dei corpi con 
i quali viene a contatto.


 fuligginóso
Aggettivo. Sporco di fuliggine. Di colore grigio nerastro.

 S affumicato, annerito
Figurato
 S fosco, fumoso, offuscato, torbido 
 C chiaro, limpido, terso
 

 full
Sostantivo maschile (parola inglese). Nel gioco del poker, combinazione formata da un tris e una coppia di carte.


 full credit
A carico totale di.


 full immersion
Immersione totale/intensiva; apprendimento concentrato, corso accelerato.


 full text
Testo completo, integrale.


 full text search
Ricerca a tutto testo.


 full time
[ful tàim] (locuzione inglese, a orario completo). Che occupa l'intero orario di lavoro.

 C part time 
 S orario completo, tempo pieno
 

 fulmicotóne
Sostantivo maschile. Esplosivo formato da nitrocellulosa.
Cotone fulminante.


 fulminante
Aggettivo (participio presente di fulminare). Che porta rapidamente alla morte: polmonite fulminante.
Che esplode. 
Folgorante.

Sostantivo maschile. Letterario: chi scaglia fulmini, spesso epiteto di Giove.
 

 fulminàre
Verbo intransitivo impersonale. (latino fulminare) [io fùlmino; ausiliare essere o avere]. Di fulmini, cadere.

Verbo transitivo. Colpire con fulmini o scariche elettriche. 
Abbattere, uccidere con impetuosa rapidità.
Annientare, distruggere.
Guardare con severità. 
Paralizzare per lo stupore, per la paura, ecc.

Verbo intransitivo pronominale. Di lampade elettriche, cessare di emanare luce per la rottura del 
filamento.

 S folgorare, saettare, carbonizzare, incenerire 
Figurato
 S abbattere, annichilire, annientare, distruggere, uccidere
 

 fùlmine
Sostantivo maschile (latino fulmen -inis). Violenta scarica elettrica accompagnata da luce intensa che si produce 
tra una nube temporalesca e il suolo, o tra due nuvole.
Per estensione, ciò che si muove o agisce con grande rapidità. 
Figurato. Castigo, minaccia.
Fulmine di guerra, generale che agisce con audacia e rapidità. 
Colpo di fulmine, innamoramento improvviso. 
Un fulmine a ciel sereno, figurato: di notizia o avvenimento che sbigottisce perché inaspettato.


 S folgore, saetta 
Figurato.
 S folgore, lampo, razzo 
 C lumaca, tartaruga 

 fulmini
Plurale. Figurato. Manifestazione violenta.
 S collera, furia, furore, ira, sdegno, scenata, sfuriata
 

 fulmineità
Sostantivo femminile. L'essere fulmineo.


 fulmìneo
Aggettivo Rapido e improvviso come il fulmine.


 S istantaneo, repentino 
Inaspettato
 S fulminante, improvviso, inatteso, subitaneo

 fulmineaménte 
Avverbio. Con estrema rapidità.


 fùlvo
Aggettivo (latino fulvus). Giallo rossiccio.

 S biondo, dorato, rossiccio


 fumàcchio
Sostantivo maschile. Pezzo di legno, carbone semispento, che manda un fumo denso.
Per estensione, fumo che si leva da un fuoco semispento.


 fumaiòlo
Sostantivo maschile. Tubo metallico che assicura il tiraggio a una camera di combustione.
Piccola torretta con cui termina una canna fumaria e che facilita il tiraggio del fumo.

 S camino, ciminiera, comignolo


 fumàre
Verbo transitivo (latino fumare). Aspirare ed emettere il fumo prodotto dal tabacco; anche assoluto.

Verbo intransitivo [ausiliare avere]. Produrre, mandare fuori fumo o vapore.
Fumare come un turco, fumare molto.


 S fumigare 
Figurato
 S fremere, mordere il freno, scalpitare, smaniare, spazientirsi
 

 fumaròla
Sostantivo femminile. Emissione di gas e vapori da una spaccatura del terreno in una zona vulcanica.


 fumata
Sostantivo femminile. Getto, colonna di fumo.
Il fumare tabacco.
Fumata bianca, fumata nera, getto di fumo che durante i conclavi viene emesso da un camino 
del Vaticano, bianco se il papa è stato eletto, nero in caso contrario.
Figurato: esito positivo o negativo di un'elezione.
 

 fumatóre
Sostantivo maschile [femminile -trice]. Chi ha l'abitudine di fumare.


 fumé
[fümé] Aggettivo (parola francese) Affumicato. Che ha il colore grigio-bruno del fumo: occhiali fumé.


 fumèa
Sostantivo femminile. Letterario. Ammasso di fumo, di nebbia o di vapori.


 fumettìstico
Aggettivo. Relativo ai fumetti.
Superficiale e banale.


 fumétto
Sostantivo maschile. Riquadro a forma di nuvoletta che sembra uscire dalla bocca dei personaggi di un racconto 
illustrato e che contiene parole da essi pronunciate.
Racconto narrato per mezzo di disegni con brevi didascalie e dialoghi inseriti nei fumetti.
Figurato: sentimentale superficialità.
 

 fumigare
Verbo intransitivo (latino fumigare) [io fùmigo; ausiliare avere]. Esalare fumo o vapore.

Verbo transitivo. Affumicare.
 

 fumigazióne
Sostantivo femminile. L'esporre un corpo all'azione del fumo.


 fumista
Sostantivo maschile [plurale -sti]. Operaio addetto alla costruzione, all'installazione e alla riparazione di stufe, 
caloriferi, ecc.
Figurato: venditore di fumo, mistificatore.
 

 fumisterìa
Sostantivo femminile Mistificazione.


 fumo
Sostantivo maschile (latino fumus). Insieme di prodotti gassosi che si sprigionano da corpi in combustione e in 
particolare, quello del tabacco in sigarette e simili.
Emissione gassosa di aspetto simile, come il vapore d'acqua. 
Azione o abitudine di fumare tabacco.
Figurato. Annebbiamento dello spirito.
I fumi dell'alcool, del vino, offuscamento della mente che danno il vino o altri alcoolici. 
Andare in fumo, venir meno, scomparire.
Mandare in fumo, distruggere, disperdere. 
Vendere fumo, far credere cose inesistenti. 
Venditore di fumo, mistificatore. 
Essere come il fumo negli occhi, essere fortemente antipatico, insopportabile. 
Color fumo, colore grigio nerastro.

 S esalazione, miasma
 

 fumògeno
Aggettivo. Di sostanza atta a produrre una densa nube di fumo: cortina fumogena.


 fumosità
Sostantivo femminile. L'essere fumoso.
Figurato: mancanza ostentata di chiarezza.


 fumóso
Aggettivo. Che emette molto fumo.
Pieno di fumo, specialmente di sigarette e simili.
Annerito, sporco di fumo.
Figurato. Ostentatamente oscuro e complicato: romanzo fumoso.

 S fumante, fumigante 
Figurato
 S annebbiato, caliginoso, fosco, indistinto, offuscato, sfocato, torbido, velato 
 C delineato, netto, nitido, stagliato 
 S impenetrabile, incomprensibile, oscuro 
 C chiaro, comprensibile, ovvio 
 S ambiguo, confuso, impreciso, nebbioso, nebuloso, vago 
 C inequivocabile, preciso
 

 funambolésco
Aggettivo [plurale maschile -chi]. Di un funambolo, soprattutto figurato.


 funambolismo
Sostantivo maschile. Arte del funambolo; insieme dei suoi esercizi.
Figurato: il sapersi destreggiare con abilità tra forze contrarie.
Grande abilità nell'uso di effetti stilistici.


 funàmbolo
Sostantivo maschile (latino tardo funambulus, da funis, fune, e ambulare, camminare). 
Equilibrista che compie evoluzioni su una corda tesa e in genere esercizi di alto equilibrismo.
Figurato: chi riesce a destreggiarsi abilmente tra forze opposte.

 S acrobata, contorsionista, equilibrista
 

 functional food
Alimento, cibo dietetico, funzionale.


 fùne
Sostantivo femminile (latino funis). Corda grossa e robusta.

 S canapo, cavo, corda, cordone
 

 fùnebre
Aggettivo (latino funebris). Che riguarda i defunti o i funerali: onoranze funebri. 
Corteo funebre.
Cupo e doloroso: un paesaggio funebre.

 S funerario 
Figurato
 S funereo, lugubre, triste
 

 funeràle
Sostantivo maschile (latino funeralis). Cerimonie che si compiono prima di sotterrare un defunto al cimitero 
(anche al plurale).
Corteo di persone che seguono il feretro di un defunto. 
Cosa o persona triste, malinconica.
Da funerale, triste.

 S esequie, estremo saluto, servizio funebre, inumazione, sepoltura, tumulazione
 

 funeràrio
Aggettivo. Che riguarda i defunti o la sepoltura: iscrizione funeraria.


 funèreo
Aggettivo (latino funereus). Che ricorda i morti o la morte.

Figurato. Cupo, tetro.

 S amaro, doloroso, drammatico, infelice, tragico, triste 
 C dolce, felice, gioioso, lieto 
 S cupo, desolato, grave, lugubre, tetro 
 C allegro, festoso, gaio, radioso

<- Lista 


 funestare
Verbo transitivo (latino funestare) [io funèsto]. Recare grave danno.
Figurato. Affliggere vivamente.
Sconvolgere, turbare.


 funèsto
Aggettivo (latino funestus). Che è causa di morte; che produce gravissimi danni: decisione funesta.
Turbato da lutti, da disgrazie: stagione funesta.
Figurato. Che reca paura, tetro, cupo.


 S doloroso, luttuoso, tragico, disgraziato, sciagurato, sfortunato, sventurato, lugubre, sinistro 
 C felice, fortunato, gioioso, lieto 
Gravi disgrazie 
 S fatale, ferale, letale, mortale, nefasto, deleterio, disastroso, micidiale, pernicioso, rovinoso, 
  infausto, maligno 
 C augurale, beneaugurale, fausto, fortunato, propizio
 

 fungaia
Sostantivo femminile. Luogo ove si coltivano funghi.
Per estensione, quantità di cose o persone formatasi rapidamente.


 fùngere
Verbo intransitivo (latino fungi). Esercitare un ufficio provvisoriamente o al posto di qualcuno.
Detto di cosa, servire come.

 S fare le veci di, rappresentare, rimpiazzare, sostituire, supplire, 
  avere funzioni di, essere adibito a, funzionare, ricoprire il ruolo di
 

 funghétto
Sostantivo maschile. Diminutivo di fungo. Fungo sott'olio o sott'aceto. 
Al funghetto, di verdure tagliate a pezzetti e trifolate.


 fungìbile
Aggettivo. Diritto. Di cose che possono essere sostituite indifferentemente con altre della medesima 
qualità o quantità.


 fungicida
Aggettivo e sostantivo maschile. Sostanza atta a combattere i funghi parassiti.
Anticrittogamico.


 fungo
Sostantivo maschile (latino fungus) [plurale -ghi]. Vegetale senza fiori e senza clorofilla, commestibile 
o velenoso, che preferisce i luoghi freschi e umidi, e del quale esistono numerose forme in 
genere formate da un gambo sormontato da un cappello. 
Crescere come i funghi, molto rapidamente.
Fungo atomico, massa di gas e di vapori a forma di fungo prodotta dall'esplosione 
di una bomba atomica.
 

 fungóso
Aggettivo. Che ha aspetto o consistenza di fungo.


 funicolare
Sostantivo femminile (dal latino funiculus, cordone). Ferrovia destinata a superare fortissime pendenze, i cui 
convogli sono trainati da una fune.


 funivìa
Sostantivo femminile. Impianto per il trasporto di persone costituito di vetture che si spostano sospese a funi.


 funzionàle
Aggettivo. Che corrisponde alla funzione per la quale è stato costruito.
Relativo alla funzione degli organi.

 S efficiente, valido
 C disadatto, inadatto, inadeguato, inefficiente 
 S comodo, pratico, razionale 
 C insensato, irrazionale, scomodo
 

 funzionalità
Sostantivo femminile. L'essere funzionale.


 funzionaménto
Sostantivo maschile. Azione del funzionare; modo in cui una cosa funziona.


 funzionàre
Verbo intransitivo (francese fonctionner) [io funzióno; ausiliare avere]. Eseguire le proprie funzioni 
o compiti.
Macchina che funziona elettricamente.
Funzionare da, servire da.

 S fare, lavorare, operare, andare, camminare, filare, marciare, procedere


 funzionàrio
Sostantivo maschile. Nell'amministrazione pubblica, chi esercita funzioni direttive.
Nel settore privato, impiegato con mansioni direttive o di rappresentanza.
 

 funzióne
Sostantivo femminile (latino functio -onis). Attività propria, naturale.
Ciò cui è destinata una cosa, un congegno.
Per estensione, attività, operazione.
Ciò cui qualcosa serve momentaneamente o in luogo di un'altra: aggettivo con funzione di avverbio.
Cerimonia religiosa: funzione funebre; al plurale rito religioso serale o per una data occasione, esclusa 
la messa: andare alle funzioni.
Nelle funzioni di, nell'esercizio delle mansioni di. 
(In) funzione di, in rapporto a.
Fare le funzioni di, essere in funzione di, fare le veci di. 
Mettere, essere in funzione, in movimento. 
Matematica. Grandezza che dipende da una o più variabili indipendenti.


 S destinazione, finalità, attribuzione, compito, dovere, mansione, responsabilità, ufficio, 
  incarico, missione 
Cerimonia
 S celebrazione, rito, servizio
 

 fuochista
Sostantivo maschile. Chi è addetto ad accendere e alimentare il fuoco di una caldaia.


 fuòco
Sostantivo maschile (latino focus) [plurale -chi]. Emanazione simultanea di calore e luce prodotta dalla 
combustione di legna, carbone e simili.
Fiamma di un focolare, di un fornello.
Ciò che serve per accendere.
Incendio.
Figurato. Luce, splendore.
Senso di intenso calore interno.
Entusiasmo, eccitazione.
Viva intensità espressiva.
Nucleo familiare.
Combattimento: battesimo del fuoco.
Tiro delle armi da fuoco: il fuoco d'artiglieria, di fucileria.
Punto in cui convergono, dopo aver attraversato un sistema ottico, i raggi di una sorgente 
di luce: il fuoco di una lente.
Composizione pirotecnica a effetto luminoso colorato, più propriamente al plurale nella locuzione 
fuochi d'artificio.
Dar fuoco, bruciare, incendiare. 
Prendere fuoco, cominciare a bruciare; figurato: infiammarsi di una passione. 
Aprire il fuoco, cominciare a sparare; figurato: investire qualcuno con violenta polemica. 
Essere, trovarsi fra due fuochi, trovarsi tra due avversari o figurato: tra due difficoltà. 
Buttarsi nel fuoco per qualcuno, affrontare per lui qualsiasi difficoltà. 
Mettere la mano sul fuoco per qualcuno, essere assolutamente certi della sua lealtà, 
onestà, ecc. 
Soffiare nel (sul) fuoco, figurato: eccitare una passione, fomentare discordie. 
Versare acqua sul fuoco, cercare di spegnere una passione, una discordia. 
Scherzare col fuoco, affrontare un pericolo con leggerezza. 
Fuoco di paglia, passione intensa, improvvisa, ma di breve durata. 
Fuoco di fila, serie incalzante: un fuoco di fila di domande.
Fare fuoco e fiamme, fare tutto il possibile per raggiungere uno scopo. 
Di fuoco, appassionato, ardente: parole di fuoco.
Cose di fuoco, cose terribili. 
Diventare di fuoco, arrossire vivamente. 
Fuoco fatuo, vedi fatuo. 
Arma da fuoco, pistola, fucile e in genere quelle che lanciano un proiettile mediante 
l'esplosione di una carica, tranne quelle di grossa mole (cannoni, ecc.) dette bocche 
da fuoco.
Fare fuoco, tirare, sparare. 
Fuoco!, ordine di sparare. 
Mettere a fuoco, mettere a punto l'obiettivo per ottenere un'immagine fotografica nitida.
Figurato: inquadrare una questione. 
Fuoco di sant'Antonio, denominazione popolare di manifestazioni dello herpes zoster. 
Prova del fuoco, ordalia in cui l'accusato doveva affrontare il fuoco.
Figurato: prova difficile e decisiva. 
Fuoco greco, miscela incendiaria di olio minerale, zolfo e salnitro con cui si imbeveva 
della stoppa che veniva lanciata sul nemico. 
Fuoco eterno, i tormenti dell'inferno.

Matematica. Punti con particolari proprietà delle coniche e delle quadriche. 


 S fiamma, fiammata, vampa, vampata, incendio 
Figurato
 S entusiasmo, esaltazione, fervore, passione 
Armi da fuoco
 S fucileria, salva, sparatoria, spari
 

 fuorché
Congiunzione. A eccezione di, tranne.

 S a eccezione di, a parte, all'infuori di, eccetto, escludendo, fatta eccezione per, salvo, 
  salvo che, tralasciando, tranne 
 C anche, comprendendo, includendo, ivi incluso, pure
 

 fuòri
Avverbio (latino foris). All'esterno, nella parte esteriore.
All'aperto: fuori fa freddo.
In luoghi che non siano la propria casa: oggi sono fuori. 
Essere fuori, non essere in casa; non essere in carcere. 
Figurato: essere escluso, essere mentalmente alterato. 
Per ordinare di uscire: fuori!  
Esprime l'ordine di mostrare, di consegnare qualcosa: fuori i soldi!  
Figurato. Indica esclusione: restare fuori, non essere incluso. 
In fuori, verso l'esterno: sporgersi in fuori.
Fuori (di) misura, in modo eccessivo. 
Fuori uso, inservibile, molto danneggiato. 
Fuori di sé, di chi è in stato di delirio o di eccitazione. 
Fuori mano o fuori di mano, vedi fuorimano. 
Di o da fuori, da un'altra città, da un paese straniero. 
Mandar fuori, pubblicare, promulgare. 
Venir fuori, uscire o dire improvvisamente; figurato: di notizie, venirsi a sapere. 
Aver fuori, di danaro, doverlo riscuotere. 
Far fuori, uccidere. 
Lasciar fuori, omettere. 

Preposizione (anche fuori di). Indica che qualcosa o qualcuno non è compreso in un luogo: 
fuori della stanza.
Figurato. Indica che si è usciti da un determinato stato: fuori pericolo.
Più in là di.
Di tempo, oltre.
Indica separazione, opposizione.
Eccetto, tranne (anche seguito da che).
Al di fuori di, fuorché, eccetto che. 
Tavola fuori testo, tavola stampata a parte e intercalata alle pagine di un libro.
 

 fuoribórdo
Sostantivo maschile invariabile. Motore di propulsione applicato all'esterno dello scafo dell'imbarcazione e, 
per estensione, l'intera imbarcazione.


 fuoriclàsse
Sostantivo maschile e femminile invariabile. Persona che ha doti eccezionali in un dato campo.

 S campione, recordman, asso, fenomeno, genio, grande, maestro, mostro cannone, dio, 
  drago, forza, mago 
 C incapace, nullità, schiappa, zero, cane, mezza calzetta, scalzacane, scarpa
 

 fuorigiòco
Sostantivo maschile invariabile. Posizione irregolare di un atleta durante una partita, in alcuni giochi di palla.


 fuorilégge
Sostantivo maschile e femminile invariabile. Persona che non osserva le leggi; bandito, criminale.

 S bandito, criminale, delinquente, malfattore, malvivente, pirata, gangster,  
  canaglia, filibustiere, mascalzone, avanzo di galera, pendaglio da forca


 fuorimano
Avverbio. In un posto non facilmente raggiungibile.


 fuorisacco
Sostantivo maschile e aggettivo. Di corrispondenza trasmessa dalla posta fuori del sacco postale per essere recapitata 
immediatamente all'arrivo.


 fuorisèrie
Sostantivo femminile e Aggettivo Automobile non costruita in serie, particolarmente lussuosa.
Di cosa o persona eccezionale nel suo genere.
 

 fuoristràda
Sostantivo maschile invariabile. Veicolo adatto a percorrere terreni accidentati.

 S campagnola, buggy, dune buggy, jeep 


 fuoriuscire o fuoruscire
Verbo intransitivo [ausiliare essere]. Venire fuori, sporgere fuori.


 fuoriuscita o fuoruscita
Sostantivo femminile. Azione ed effetto del fuoriuscire.
 

 fuoruscìto o fuoriuscìto
Sostantivo maschile. Chi ha lasciato il proprio paese per motivi politici.

 S esiliato, espatriato, esule, fuggiasco, profugo, fuggiasco, transfuga


 fuorivìa
Avverbio. In un paese straniero: recarsi fuorivia. In un luogo fuorimano. 
Di fuorivia, straniero.


 fuorviàre
Verbo transitivo [io fuorvìo]. Allontanare dalla via giusta.
Figurato: indurre in errore. 

Verbo intransitivo [ausiliare avere]. Allontanarsi dalla via giusta; specialmente figurato.

 S deviare, dirottare, sviare 
 C incanalare, indirizzare, instradare 
Figurato
 S distogliere, distrarre, stornare, abbindolare, imbrogliare, ingannare, raggirare, 
  confondere, frastornare, stordire
 

 furbastro
Aggettivo. Malignamente furbo.


 furberìa
Sostantivo femminile. L'essere furbo.
Azione, espediente di persona furba.

 S artificio, astuzia, macchinazione, malizia, manovra, strategia, tattica, gabola, inghippo, 
  maneggio, accorgimento, espediente, scappatoia, sotterfugio, stratagemma, trucco, escamotage, pensata, 
  trovata


 furbésco
Aggettivo [plurale maschile -chi]. Che esprime maliziosa intesa.


 furbìzia
Sostantivo femminile. Accortezza, scaltrezza.

 S astuzia, scaltrezza 
 C candore, ingenuità, innocenza, credulità, creduloneria, dabbenaggine, sprovvedutezza, 
  correttezza, onestà 
 S abilità, accortezza, avvedutezza, destrezza 
 C cortezza, incapacità, ottusità 
 S artificio, furberia, malizia


 furbo
Aggettivo e sostantivo maschile (di origine gergale). Che sa agire con pronta abilità per il proprio utile.
Vivace e malizioso.
Accrescitivo: furbacchióne, sostantivo maschile, persona furba e sorniona.


 S abile, astuto, scaltro, dritto, accorto, attento, avveduto, cauto, intelligente, prudente 
 C candido, credulo, incauto, ingenuo, semplice, sprovveduto 
 S acuto, lungimirante, perspicace, sagace, sottile 
 C addormentato, ottuso, sciocco, tonto, mammalucco 
Malizia 
 S calcolato, furbesco, machiavellico, malizioso 
 C diretto, semplice 
 S artificioso, studiato 
 C genuino, naturale, spontaneo
 

 furènte
Aggettivo (latino furens -entis). Che mostra ira impetuosa.

 S vedi furioso
 

 furerìa
Sostantivo femminile. Ufficio in cui è posto il comando di una compagnia e simili.


 furétto
Sostantivo maschile (dal latino fur, furis, ladro). Piccolo mammifero carnivoro, simile alla puzzola, utilizzato 
per la caccia ai conigli selvatici.


 furfantàggine
Sostantivo femminile. Furfanteria.


 furfànte
Sostantivo maschile (participio presente dall'antico furfare, agire malamente). Persona senza scrupoli, imbroglione.

 S briccone, brigante, canaglia, malandrino, malfattore, manigoldo, mascalzone,  
  delinquente, disgraziato, disonesto, farabutto, filibustiere, gaglioffo, lazzarone, lestofante
 C galantuomo, onest'uomo
 

 furfanterìa
Sostantivo femminile. L'essere furfante; azione da furfante.


 furfantésco
Aggettivo [plurale maschile -chi]. Di, da furfante: azioni furfantesche.


 furgoncino
Sostantivo maschile. Piccolo autoveicolo commerciale, con tre ruote munito di cassone.


 furgóne
Sostantivo maschile (francese fourgon). Veicolo lungo e coperto, per il trasporto di bagagli, derrate, ecc.


 fùria
Sostantivo femminile (latino furia). Accesso di ira impetuosa.
Forza irresistibile, violenta: la furia delle acque.
Persona in stato di furore. 
Grande fretta.
Divinità infernale. 
Come una furia, con ira; in gran fretta. 
A furia di, per mezzo di un'azione ripetuta.
Fare furia a qualcuno, fargli fretta. 
In fretta e furia, con precipitazione.

Forza inarrestabile
 S accanimento, furore, impeto, impetuosità, veemenza, violenza 
 C calma, pacatezza 
Ira
 S collera, furore, rabbia 
 C autocontrollo, calma, freddezza, serenità


 furibóndo
Aggettivo (latino furibundus). Pieno d'ira, furente.

 S vedi furioso
 

 furière
Sostantivo maschile (francese fourrier). Soldato o sottoufficiale adibito a lavori di contabilità.


 furióso
Aggettivo. Violentemente irato.
Molto intenso, ardente.
Pazzo furioso, preso da pazzia violenta.

 S arrabbiato, fuori di sé, furente, furibondo, imbestialito, incollerito, infuriato, inviperito, 
  irato, fuori dai gangheri, fuori dalla grazia di Dio, incazzato 
 C calmo, controllato, freddo, pacato, sereno
 

 furóre
Sostantivo maschile (latino furor -oris). Agitazione violenta provocata dall'ira.
Violenza, impeto.
Momento di maggiore intensità.
Letterario. Desiderio ardente. 
Far furore o furori, riscuotere grande successo, entusiasmo. 
Furore poetico, empito creativo dell'artista.

 S collera, furia, indignazione, ira, rabbia, sdegno 
 C autocontrollo, calma, freddezza, serenità 

 S accanimento, furia, impeto, impetuosità, veemenza, violenza 
 C calma, pacatezza 
Figurato
 S consenso, favore, successo, trionfo, clamore, richiamo, scalpore
 

 furoreggiàre
Verbo intransitivo [io furoréggio; ausiliare avere]. Riscuotere grande successo.

 S appassionare, entusiasmare, infiammare, trascinare, brillare, imporsi, trionfare 
 C lasciar freddo 
 S imperversare, infuriare, tempestare 
 C calmarsi, finire, passare
 S essere di gran voga, essere di moda, essere in auge, essere sulla cresta dell'onda, far furore, 
  suscitare entusiasmo, suscitare scalpore 
 C cadere, crollare, passare inosservato, non batter chiodo

<- Lista 


 furtìvo
Aggettivo. Proveniente da furto.
Che avviene di nascosto, segretamente. 
Che passa rapidamente, quasi inavvertito: apparizione furtiva.

 S rubato
Figurato
 S disonesto, illecito, illegale 
 C lecito, legale, onesto 
Quasi segreto 
 S inavvertibile, inavvertito, inosservato, nascosto, occulto, segreto 
 C dichiarato, esposto, manifesto, smaccato 
Prudenza 
 S cauto, circospetto, guardingo, quatto

 furtivaménte 
Avverbio. Di nascosto.


 furto
Sostantivo maschile (latino furtum). Delitto commesso da chiunque si impossessa di nascosto o estorce cose 
altrui.
Per estensione, richiesta di una somma eccessiva in pagamento di un oggetto o di una 
prestazione.

 S ladrocinio, latrocinio, rapina, ruberia 
Figurato
 S estorsione, grassazione, taglieggiamento
 

 fusa
Sostantivo femminile plurale. Nella locuzione fare le fusa, detto del gatto che emette una specie di ronzio 
profondo per esprimere il proprio benessere; detto anche di persona che mostra soddisfatta 
affettuosità.


 fuscèllo
Sostantivo maschile (latino volgare fusticellus). Ramoscello sottile, filo di paglia. 
Figurato: persona esile. 
Cosa leggerissima.

 S festuca, paglia, pagliuzza
 

 fusciacca
Sostantivo femminile. Larga fascia di stoffa che si avvolge alla vita come accessorio di certi abiti.


 fuseaux
[Fusò]. Pantaloni aderenti, attillati.


 fusìbile
Aggettivo. Soggetto a fondersi sotto l'azione del calore: lo stagno è uno dei metalli più fusibili.
Valvola fusibile (o fusibile Sostantivo maschile), dispositivo formato da un conduttore a basso punto di 
fusione che, attraversato da una corrente di intensità superiore a quello normale, fonde 
interrompendo il circuito.


 fusifórme
Aggettivo. Che ha la forma di un fuso.


 fusillo
Sostantivo maschile. Tipo di pasta di grano duro simile a un grosso spaghetto attorcigliato a spirale.


 fusióne
Sostantivo femminile (latino fusio -onis). Passaggio di un corpo dallo stato solido allo stato liquido sotto 
l'effetto del calore.
In fisica nucleare, reazione nucleare in cui avviene l'unione di due nuclei leggeri con sviluppo 
di energia. 
Il gettare il metallo fuso in una data forma.
Figurato. Il riunirsi di più elementi in un corpo unico.
Accordo, omogeneità.


 S liquefazione 

 S colata, gettata, getto 

 S agglomerato, aggregazione, amalgama, associazione, combinazione, composto, dispersione, lega, 
  miscela, miscuglio, misto, mistura


 fuso
Aggettivo (participio passato di fondere). Che è portato allo stato liquido mediante riscaldamento. 
Molto stanco.

 fuso 
Sostantivo maschile (latino fusus). Arnese di legno, arrotondato, rigonfio al centro, sottile alle estremità, 
che serve nella filatura a torcere o ad arrotolare il filo. 
Diritto come un fuso, molto diritto; velocemente. 

Fuso orario, ciascuna delle ventiquattro zone convenzionali, in cui è stata suddivisa la superficie 
terrestre, e all'interno delle quali è adottata la stessa ora.


 fusolièra
Sostantivo femminile. Corpo centrale di un velivolo alla quale sono applicate le ali e gli organi di direzione 
e che costituisce la parte abitabile dell'apparecchio.


 fusòrio
Aggettivo. Che concerne la fusione dei metalli.


 fustagno
Sostantivo maschile (latino medievale fustaneum, [tessuto] d'albero, cioè di cotone). Tessuto pesante di cotone 
o di altre fibre.


 fustaia
Sostantivo femminile. Bosco di piante di alto fusto.


 fustèlla
Sostantivo femminile. Arnese metallico atto a tagliare fogli di cartone, lamiera, ecc. secondo determinati 
disegni.
Il talloncino delle scatole di medicinali dov'è segnato il prezzo.
 

 fustellatura
Sostantivo femminile. Operazione di taglio eseguita con una fustella.


 fustigàre
Verbo transitivo (latino tardo fustigare, da fustis, bastone) [io fùstigo]. Battere ripetutamente con 
una frusta.
Figurato. Rimproverare aspramente.

 S flagellare, frustare, scudisciare, sferzare, staffilare
Figurato
 S biasimare, censurare, condannare, criticare, riprovare, stigmatizzare, vituperare 
 C elogiare, encomiare, lodare
 

 fustigatóre
Sostantivo maschile. Chi fustiga; anche figurato: fustigatore dei costumi.


 fustigazióne
Sostantivo maschile. Azione del fustigare; anche figurato.


 fustino
Sostantivo maschile. Recipiente cilindrico di cartone.


 fusto
Sostantivo maschile (latino fustis). Organo di sostegno delle piante che regge i rami e le foglie.
Per estensione, persona di sesso maschile robusta e atletica. 
Ossatura, impalcatura di diversi oggetti.
Grosso recipiente di legno o metallo per liquidi: fusti di benzina.


 S caule, gambo, scapo, stelo, tronco
Uomo
 S adone, apollo, atleta, bello, figo, fustaccio 

 S barile, bidone 
Sostegno 
 S piantana, piedestallo, stelo
 

 fùtile
Aggettivo (latino futilis). Che è di minima importanza.
Inconsistente, vano: futile pretesto.

 S frivolo, insignificante, irrilevante, trascurabile 
 C notevole, rilevante, significativo 
 S fatuo, inutile, superficiale, vano, vuoto 
 C grave, importante, serio


 futilità
Sostantivo femminile. Carattere di ciò che è futile.
Cosa, discorso futile: perdersi in futilità.


 future
Contratto con consegna a termine; mercato dei cambi a termine; derivati.


 futurìbile
Aggettivo. Che può realizzarsi in un futuro lontano.


 futurismo
Sostantivo maschile. Movimento letterario e artistico italiano fondato all'inizio del Novecento da femminileT. Marinetti. 
Si proponeva la rottura con il passato e la celebrazione della civiltà meccanica e del 
suo dinamismo.


 futurista
Aggettivo e sostantivo. Del futurismo; seguace del futurismo.


 futurìstico
Aggettivo. Che concerne il futurismo o i futuristi.
Per estensione, avveniristico.

Figurato
 S avveniristico, futuribile 
 C antiquato, obsoleto, sorpassato, superato, vecchio
 

 futùro
Aggettivo (latino futurus, participio fut. di esse, essere). Che sarà o avverrà in un tempo non ancora 
giunto: avvenimenti futuri.

Sostantivo maschile. Il tempo che verrà.
Situazione che dovrebbe verificarsi.

Linguistica
Tempo del verbo destinato a indicare che l'azione è posta nell'avvenire (anche futuro semplice). 
Futuro anteriore, quello che esprime l'anteriorità di un'azione futura rispetto ad un'altra 
anch'essa futura.
Vedi in grammatica 

Aggettivo
 S a venire, di là da venire, prossimo, venturo 
 C chiuso, finito, passato, superato, trascorso, vecchio 
  attuale, contingente, del momento, immanente, presente 
Sostantivo maschile
 S avvenire, domani 
 C ieri, passato, oggi, presente
 

 futuròlogo
Sostantivo maschile (da futuro e greco lógos, discorso). Studioso che, sulla base di dati scientifici, ipotizza 
le condizioni di vita e sociali dell'umanità nel futuro.


 fuzzy logic
Logica sfumata.

-------------------------


 g
[gi] Sostantivo femminile o maschile. Settima lettera dell'alfabeto italiano. Nei gruppi ge, gi è una affricata palatale 
sonora [g dolce], mentre nei gruppi ga, go, gu, [gara, gomito], davanti a consonante [grano] e nel 
diagramma gh indica un'occlusiva gutturale sonora [g dura].


 gabardine
[gabardìn] Sostantivo femminile (parola francese). Stoffa di lana, con il rovescio liscio e il diritto a coste 
diagonali in rilievo.


 gabbamóndo
Aggettivo e sostantivo. Imbroglione.


 gabbana
Sostantivo femminile. Variante di gabbano, usata soprattutto nella locuzione voltare gabbana, figurato e spregiativo:
cambiare opinione, ecc., per opportunismo.


 gabbano
Sostantivo maschile (arabo qaba). Soprabito largo e lungo.


 gabbare
Verbo transitivo (da gabbo). Ingannare per frode o per burla.

Verbo intransitivo pronominale. Prendersi gioco di qualcuno.
 

 gàbbia
Sostantivo femminile (latino cavea). Cassetta con le pareti formate da fili di ferro o da sottili sbarre, nella 
quale si mettono uccelli o piccoli animali.
Analoga struttura fissa o mobile, di grandi dimensioni.
Recinto dove sono chiusi gli imputati durante i processi. 
Prigione. 
Figurato: luogo ove ci si sente oppressi, impediti. 
Gabbia di matti, accolta di persone stravaganti. 
Leone in gabbia, figurato: detto di chi si agita per impazienza in uno spazio ristretto. 
Gabbia (o cassa) toracica, scheletro del torace. 

Marina. Sinonimo di coffa. 
Vela quadra che sta al di sopra della vela maggiore e più bassa dell'albero di maestra.


 S recinto, capponaia, pollaio, stia, uccelliera, voliera 
Figurato
 S carcere, galera, prigione, reclusorio 
Posto di vedetta
 S coffa
 

 gabbiano
Sostantivo maschile (latino gavia). Grosso uccello marino con becco forte e ricurvo all'apice, ali lunghe 
e appuntite, piedi palmati.


 gabbo
Sostantivo maschile (francese antico gab, di origine scandinava). Scherzo, burla: prendere, pigliare a gabbo, 
prendersi gioco di.


 gabèlla
Sostantivo femminile (arabo qabala, cauzione). Anticamente, imposta, dazio.


 gabellare
Verbo transitivo [io gabèllo]. Spacciare, far passare per.


 gabellière
Sostantivo maschile. Chi era incaricato di riscuotere le gabelle.


 gabinétto
Sostantivo maschile (francese cabinet, diminutivo di cabine). Piccola stanza usata come studio privato 
o per colloqui riservati.
La stanza con le attrezzature necessarie dove opera un professionista.
Sala contenente collezioni.
Locale in cui sono raggruppati i servizi igienici. 
Water closet.
Ufficio istituito presso i ministeri e formato dai collaboratori immediati del ministro. 
Il ministero stesso. 
L'insieme dei ministri che governano in un dato periodo e che prende il nome del presidente 
del consiglio: il gabinetto Giolitti.


 S consiglio dei ministri, governo 
Stanza
 S ambulatorio, laboratorio, studio, ufficio 
Stanza privata
 S spogliatoio, studio, boudoir, camerino, ripostiglio, stanzino 
Servizi igienici
 S bagno, cesso, latrina, servizi, vespasiano, toilette 


 gadget
[ghègit] Sostantivo maschile (parola inglese). Piccolo oggetto curioso o decorativo.
Unito alle copie di una rivista.


 gaffa
Sostantivo femminile (francese gaffe). Marina. Gancio d'accosto.


 gaffe
[gaf] Sostantivo femminile (parola francese dal provenzale gaf). Azione o parola goffa, fatta o detta a sproposito.

 S cantonata, errore, figuraccia, sproposito, svista, topica, figura da chiodi
 

 gaffeur
Topicone, granchista.


 gag
[ghègh] Sostantivo femminile o maschile (parola inglese). Scenetta che risolve una situazione, determinando un effetto 
comico. Trovata spiritosa.

 S comica, farsa, scenetta, trovata, sketch 
 

 gagà
Sostantivo maschile. Giovanotto frivolo e vanesio.

 S cicisbeo, damerino, ganimede, moscardino, vagheggino, zerbinotto, dandy, gigolò, bellimbusto, 
  cascamorto, elegantone, manichino, casanova, dongiovanni, latin lover, play boy, tombeur de femmes 
 

 gaggìa
Sostantivo femminile. Arbusto spinoso, con fiorellini gialli, profumati.


 gagliardétto
Sostantivo maschile. Piccola bandiera di forma triangolare.

 S bandiera, bandierina, banderuola, insegna, vessillo
 

 gagliardìa
Sostantivo femminile. Vigore, forza.


 gagliàrdo
Aggettivo (provenzale galhart). Vigoroso, forte. Valoroso.

 S energico, forte, possente, prestante 
 C debole, delicato, esile, gracile 
 S aitante, baldo 
 C fiacco, molle, smidollato 
 S animoso, ardimentoso, ardito, coraggioso, eroico, fiero, impavido, intrepido, prode, valoroso 
 C codardo, imbelle, pauroso, pusillanime, vigliacco, vile
 

 gaglioffàggine o gagliofferìa
Sostantivo femminile. L'essere gaglioffo. Azione da gaglioffo.
 

 gagliòffo
Aggettivo e sostantivo maschile (etimologia dubbia). Manigoldo, furfante.

 S canaglia, cialtrone, farabutto, furfante, lestofante, malandrino, manigoldo, mascalzone 
 C galantuomo, onest'uomo 
 S birbante, briccone, mariuolo
 

 gaiétto
(antico gaétto) Aggettivo [dal provenzale caiet, screziato]. Antico Screziato, variopinto. 
Del mantello del cavallo, nero lucido. 


 gaiézza
Sostantivo femminile. L'essere gaio.

 S allegria, buonumore, spensieratezza 
 C cupezza, malinconia, malumore, mestizia, tetraggine, tristezza, umor nero 
 S brio, festosità, verve  
 C grigiore, monotonia, piattezza 
 S ebbrezza, eccitazione, esuberanza, euforia 
 C calma, tranquillità


 gaio
Aggettivo (provenzale gai). Che è di buon umore.
Di cose, che esprime, che ispira allegria.

 S accogliente, ameno, luminoso, piacevole, ridente, sereno 
 C cupo, lugubre, opprimente, tetro, triste 
 S allegro, animato, vivace 
 C cupo, grigio, insipido, monotono, pesante, piatto, scialbo, sciapo, uggioso 
Persona
 S allegro, contento, festoso, gioioso, giulivo, lieto, di buon umore, spensierato 
 C burbero, cupo, immusonito, scorbutico, scostante, nero 
 S brioso, effervescente, esultante, euforico, frizzante, spumeggiante, vivace 
 C noioso, pesante, tedioso, barboso, insignificante, insipido, scialbo, sciapo
 

 gala
Sostantivo maschile (francese antico gale, di origine tedesca). Ricevimento, spettacolo e simili di grande 
eleganza e solennità.
Anche galà con pronuncia francese.

Sostantivo femminile. Ornamento di nastri e trine, specialmente disposto a nodo. 
Di gala, da cerimonia: tenuta di gala.
Serata di gala, ricevimento o spettacolo serale solenne e sfarzoso.


 S fasto, lusso, pompa, sfarzo, ostentazione, sfoggio 
Ricevimento
 S cerimonia, festa, trattenimento, party 
Ornamentale 
 S decorazione, fronzolo, guarnizione, ornamento, fiocco, fichou, jabot, volant, merletto, pizzo, trina
 

 galànte
Aggettivo e sostantivo maschile (francese galant). Incline a corteggiare le donne con modi complimentosi.
Per estensione, che concerne i rapporti amorosi: avventura galante.

 S amabile, cortese, garbato, gentile, premuroso 
 C burbero, scorbutico, scostante 
 S cerimonioso, deferente, ossequioso 
 C grossolano, rozzo, rustico 
Incontro
 S amoroso, erotico, intimo, sentimentale, sessuale 
 C casto, innocente, platonico
 

 galanterìa
Sostantivo femminile. Gentilezza premurosa verso le donne.

 S amabilità, cavalleria, correttezza, garbo, gentilezza, grazia, 
  attenzione, premura, bel tratto, stile, fair play, savoir faire  
 C rudezza
 

 galantina
Sostantivo femminile. Preparazione a base di carne arrotolata in un involucro e farcita, presentata fredda, 
in gelatina.


 galantuòmo
Sostantivo maschile (da galante, nel senso antico di onesto, leale) [plurale galantuòmini]. Uomo onesto e leale.

 S onestuomo, probo 
 C canaglia, disonesto, farabutto, furfante, imbroglione, lestofante, mascalzone


 galàssia
Sostantivo femminile (greco galaxías, via lattea). Sistema stellare contenente miliardi di stelle, e che ci 
appare come una striscia luminosa generalmente a spirale.
Via lattea, quella che contiene il nostro sole.
Nebulosa.

<- Lista 
 

 galatèo
Sostantivo maschile (dal titolo di un'opera di monsignor Giovanni della Casa). 
Libro in cui sono raccolte norme di buona creanza.
Per estensione, buona educazione.

 S buona creanza, buona educazione, buone maniere, creanza, etichetta, cerimoniale, protocollo
 

 galàttico
Aggettivo. Che si riferisce alle galassie.

 S astrale, cosmico, spaziale, stellare, alieno, extraterrestre
 

 galavèrna o calavèrna
Sostantivo femminile (di origine preromana). Strato di ghiaccio granuloso che in inverno spesso ricopre i rami 
degli alberi, i fili del telegrafo, ecc.

 S bruscello, bioccio, calabrosa


 gàlbulo
Sostantivo maschile. Falso frutto del cipresso e del ginepro.


 galèa o galèra
Sostantivo femminile (greco bizantino galéa). Nave da guerra a remi e a vela usata soprattutto nel medioevo.

Per estensione, ergastolo. 
Prigione, penitenziario: andare, mandare in galera.
Situazione che rende la vita insopportabile. 
Avanzo di galera, delinquente, mascalzone.
 
 S carcere, penitenziario, prigione, reclusorio, gabbia, gattabuia


 galèna
Sostantivo femminile (greco galene, in origine «mare calmo» per il colore). Solfuro di piombo che costituisce 
il più importante minerale di piombo usato in passato per impianti radio.


 galènico
Aggettivo (da Galeno, medico greco). Preparazione galenica (o galenico Sostantivo maschile), preparato realizzato 
dal farmacista o sotto il suo controllo.


 galeóne
Sostantivo maschile (da galea). Antico veliero da guerra e da carico.


 galeòtto
Sostantivo maschile. Chi vogava sulle galee o su altre navi a remi, generalmente uno schiavo o un condannato.
Per estensione, furfante, avanzo di galera.

 S carcerato, detenuto, forzato, recluso, deportato, ergastolano
 

 galèro
Sostantivo maschile (latino galerus). Cappello di color rosso dei cardinali.


 galla
Sostantivo femminile (latino galla). Escrescenza che si origina sulle piante come reazione alla puntura di insetti. 
A galla, alla superficie dell'acqua: stare a galla; figurato: riuscire a non essere sopraffatto.
Venire a galla, emergere; figurato: essere scoperto. 
Tornare a galla, figurato: ricomparire dopo molto tempo.
 
Botanica
 S bolla, gallozza, gallozzola, vescica
 

 gallare
Verbo transitivo. Detto del gallo, fecondare la gallina.

 gallato 
Participio passato e aggettivo: uova gallate, uova fecondate, da cui nascerà il pulcino.
 

 galleggiabilità
Sostantivo femminile. Possibilità di galleggiare; di una imbarcazione.


 galleggiaménto
Sostantivo maschile. Il galleggiare. 
Linea di galleggiamento, linea tracciata sulla carena della nave indicante il livello massimo 
di immersione.


 galleggiànte
Aggettivo (participio presente di galleggiare). Che galleggia.

Sostantivo maschile. Qualsiasi corpo che ha la capacità di rimanere a galla, per il trasporto di merci 
o di persone. 
Sfera cava che galleggiando su un liquido racchiuso in un recipiente ne regola l'afflusso.
 
Aggettivo
 S flottante, fluttuante, inaffondabile 
Sostantivo maschile
 S sughero 

 S boa, gavitello, segnale marittimo, imbarcazione, natante
 

 galleggiàre
Verbo intransitivo [io galléggio] (ausiliare avere). Rimanere alla superficie di un liquido.

 S nuotare, stare a galla 
 C affogare, affondare, andare a fondo, annegare, colare a picco, inabissarsi, naufragare 
Figurato
 S difendersi, sopravvivere, trarsi d'impaccio, cavarsela, tenersi a galla, tirare avanti
 

 gallerìa
Sostantivo femminile (francese galerie). Cavità artificiale, sotterranea, di forma allungata che serve da 
passaggio per una strada, ferrovia o canale.
Nelle città, strada pedonale coperta. 
Locale, edificio che accoglie collezioni di oggetti d'arte o dove si fa commercio di oggetti 
d'arte. 
Figurato. Serie di ritratti letterari.
Nei teatri, ordine di posti sottostanti al loggione; nei cinema, ordine di posti soprastante 
la platea. 
Passaggio scavato nel suolo per lo sfruttamento delle miniere.

Sotterraneo 
 S condotto, corridoio, cunicolo, traforo, sottopassaggio, tunnel 
Pedonale
 S corsia, loggia, porticato, portico 
Esposizioni 
 S museo, pinacoteca, mostra, rassegna
 

 gallerista
Sostantivo maschile. Titolare di una galleria d'arte.


 gallery
Galleria. photogallery: fotogalleria.


 gallétta
Sostantivo femminile (francese galette, da galet, ciottolo). Pane con poco lievito, biscottato, di forma piccola 
e schiacciata.
Genericamente biscotto secco. 
Regionale. Il bozzolo del baco da seta.
 

 gallétto
Sostantivo maschile (diminutivo di gallo). Gallo giovane.
Figurato: giovane baldanzoso e pronto a corteggiare le donne. 
Tecnica. Dado fornito di due alette, che può essere stretto a mano.
 

 gallicismo
Sostantivo maschile. Sinonimo di francesismo.
 

 gàllico
Aggettivo (latino gallicus). Della Gallia, della Francia.
Letterario. Francese.
 

 gallìna
Sostantivo femminile (latino gallina, da gallus, gallo). La femmina del gallo, uccello domestico importante per 
la carne e per le uova. 
Zampe di gallina, figurato: di una calligrafia brutta e incomprensibile; rughe che si formano 
agli angoli degli occhi.
Coricarsi, andare a letto con le galline, andare a dormire molto presto.

 S chioccia, gallinella, pollastra
Brutta
 S befana, carampana, tacchina
 

 gallinàcei o gallifórmi
Sostantivo maschile plurale. Uccelli terrestri che volano con pesantezza comprendenti specie domestiche (gallo, 
faraona, tacchino, pavone) e selvatiche (fagiani, quaglie, pernici).
 

 gallina di Faraóne o faraóna o gallina di Numidia
Sostantivo femminile. Uccello gallinaceo, originario dell'Africa, con piumaggio nerastro punteggiato di bianco.


 gallismo
Sostantivo maschile (da gallo). Ironico. Tendenza degli uomini a corteggiare le donne e a compiacersi della 
propria virilità.


 gallo
Sostantivo maschile (latino gallus). Uccello galliforme maschio, adulto, caratterizzato da una grossa cresta 
carnosa e da vistosi bargigli.
Figurato: persona pronta a corteggiare le donne; seduttore: fare il gallo.
Sport. Nel pugilato, nella lotta e nel sollevamento pesi, una categoria di peso dell'atletica. 
Al canto del gallo, all'alba.


 gallo cedróne
Sostantivo maschile. Grosso uccello delle Alpi, dal piumaggio bruno scuro e ampia coda, spesso aperta a ventaglio.


 gallónato
Aggettivo. Provvisto di galloni.

 gallonàto
 S graduato, ufficiale, elevato di grado, promosso, decorato, fregiato 
Figurato
 S addobbato, bardato, frangiato, guarnito
 

 gallóne
Sostantivo maschile (francese galon). Nastro spesso ricamato che si usa per guarnizioni. 

 gallóni 
Sostantivo maschile plurale. Militare. Distintivo di grado militare dei sottufficiali e dei graduati di truppa.
Per lo più al plurale.
Figurato: simbolo di un potere, di un grado.

 S gradi, mostrine, stellette, decorazioni, fregi

 gallone 
Sostantivo maschile (inglese gallon). Unità di misura di capacità, inglese e americana, usata per liquidi o aridi.


 galoppàre
Verbo intransitivo (francese galoper, di origine tedesca) [io galòppo; ausiliare avere]. Correre al galoppo.
Per estensione, darsi molto da fare. 
Figurato. Abbandonarsi a una vivace fantasia.

 S correre, filare, volare

 galoppante 
Participio presente e aggettivo. Figurato: di malattie acute, a evoluzione rapida.


 galoppata
Sostantivo femminile. Lunga corsa sul cavallo al galoppo. Rapida corsa vittoriosa.
 

 galoppatóio
Sostantivo maschile. Pista per far galoppare i cavalli.
Maneggio.
 

 galoppatóre
Sostantivo maschile.
 S cavallo da corsa, corsiero, purosangue


 galoppìno
Sostantivo maschile (francese galopin, da galoper, galoppare). Persona che si sposta in vari luoghi per fare 
commissioni al servizio di altri (spesso spregiativo).


 S commesso, fattorino, garzone 
Persona di fiducia 
 S collaboratore, fiduciario, portaborse, segretario, alter ego, factotum 


 galòppo
Sostantivo maschile. Andatura veloce del cavallo costituita da una serie di salti. 
Al, di galoppo, a gran velocità.


 calòscia o galòscia
Sostantivo femminile. Soprascarpa impermeabile.


 galvanizzàre
[ ZZ ] Verbo intransitivo. Far depositare uno strato sottile di metallo su un altro metallo mediante 
elettrolisi.
Stimolare un muscolo o un nervo con corrente elettrica a fini diagnostici. 
Figurato. Eccitare, spingere all'azione.

 S elettrizzare 
Figurato
 S caricare, dar forza, eccitare, entusiasmare, spingere, stimolare 
 C calmare, frenare, trattenere, raffreddare, spegnere
 

 galvanizzazióne
[ ZZ ] Sostantivo femminile. Azione ed effetto del galvanizzare.


 galvanòmetro
Sostantivo maschile. Strumento usato per misurare correnti elettriche di debolissima intensità.


 galvanoplàstica
Sostantivo femminile. Tecnica per galvanizzare un oggetto mediante elettrolisi.
Procedimento chimico con cui si ricoprono con una patina d'oro o d'argento lastre, rilievi, 
oggetti a tutto tondo o cavi.


 gamba
Sostantivo femminile (greco kampe, curvatura, articolazione). La parte dell'arto inferiore compresa fra il 
ginocchio e il piede.
Per estensione, tutto l'arto inferiore. 
Zampa. 
Le parti con cui molti mobili poggiano a terra. 
La parte dei calzoni che copre la gamba. 
Per estensione, asta di alcune lettere: la m ha tre gambe.
Elementi mobili, stretti e lunghi di alcuni strumenti.
In gamba, in buona salute; intelligente, esperto (anche in gambissima). 
Stare in gamba, stare attento. 
A gambe levate, velocemente. 
Darsela a gambe, mettersi le gambe in spalla, fuggire a precipizio. 
Sotto gamba, trascuratamente, alla leggera. 
Gambe! per incitare alla fuga.

Figurato
 S zampa, gambo, sostegno, stelo, supporto
 

 gambàle
Sostantivo maschile. La parte dello stivale che copre la gamba. Stivale in genere.

 S gambaletto, ghetta, stivale, gambiera, parastinchi, schiniere


 gamberétto
Sostantivo maschile. Nome comune a varie specie di crostacei commestibili marini.


 gàmbero
Sostantivo maschile (greco kàmmaros). Crostaceo d'acqua dolce o marino caratterizzato da robuste chele e da 
un particolare tipo di movimento all'indietro, bruno da vivo, rosso quando è cotto. 
Fare come i gamberi, camminare all'indietro; figurato: peggiorare.


 gambièra
Sostantivo femminile. Parte dell'armatura di un guerriero che ricopriva la gamba.


 gambizzare
[ ZZ ] Verbo transitivo. Ferire alle gambe con un'arma da fuoco durante un'azione terroristica.


 gambo
Sostantivo maschile (da gamba). Il peduncolo di un fiore o di un frutto; stelo di una foglia e simili; 
stipite dei funghi.
Per estensione, ciò che serve a sorreggere, su cui si innalza qualcosa.

 S stelo, caule, culmo, fusto, scapo, picciolo
 

 game
[ghéim] Sostantivo maschile (parola inglese, gioco). Nel tennis, ciascuno dei tempi che compongono un set.


 gamèlla
Sostantivo femminile.
 S gavetta, portavivande, ciotola, scodella


 game over
Fine del gioco.


 gamète
Sostantivo maschile (greco gamétes, coniuge). Cellula sessuale, maschile o femminile.


 gàmma
Sostantivo femminile (da gámma, nome della lettera dell'alfabeto greco). Musica. L'estensione dei suoni, dal più grave 
al più acuto, che può emettere uno strumento o un tipo di voce. 
Sinonimo di scala. 
L'insieme delle gradazioni di uno stesso colore. 
Per estensione, serie completa: la gamma dei prodotti in vendita.
 
 S disponibilità, rosa, scelta, varietà, ventaglio, assortimento, collezione, serie, gradazione, 
  tonalità, tono, nuance, estensione, graduatoria, scala, successione

 gamma 
Sostantivo maschile invariabile. Terza lettera dell'alfabeto greco corrispondente a g.
Vedi in alfabeto

Raggi gamma, radiazioni emesse dai corpi radioattivi, analoghi ai raggi X, ma più energetici.


 gammaglobulina
Sostantivo femminile. Proteina del plasma sanguigno che costituisce gli anticorpi.


 ganàscia
Sostantivo femminile (dal greco gnáthos, mascella) [plurale -sce]. La mascella e la guancia dell'uomo.
Organo meccanico costituito da due elementi avvicinabili per serrare un pezzo che deve essere 
tenuto fermo. 
Parte del freno che esercita l'azione frenante per attrito.

Attrezzo
 S morsa, morsetto, ceppo 
Parte della guancia 
 S mandibola, mascella


 ganascino
Sostantivo maschile (diminutivo di ganascia). Nella locuzione prendere per il ganascino, stringere tra l'indice 
e il medio la guancia di qualcuno.


 gàncio
Sostantivo maschile (turco kanca). Oggetto metallico con punta curva, che collegato con una corda serve a tener 
sospeso qualcosa, o per unire due parti di un oggetto.
Nel pugilato, colpo portato col braccio piegato ad angolo retto e il gomito alzato.


 S rampino, rampone, uncino, amo, graffa, grappa
Per chiudere 
 S chiusura, fermaglio, clip 
Pugilato 
 S montante, uppercut 
 

 gang
[ghèngh] Sostantivo femminile (parola inglese, gruppo, squadra). Banda organizzata di malfattori.

 S banda, combriccola, congrega, consorteria, cosca, cricca, camorra, mafia

<- Lista 
 

 ganga
Sostantivo femminile (tedesco Gang, cammino, filone). Insieme dei materiali estranei che nei giacimenti è unito 
ai minerali.


 gànghero
Sostantivo maschile (greco tardo kánchalos). Cardine.
Figurato: esser fuori dei gangheri, uscire dai gangheri, perdere la pazienza, adirarsi.

 S cardine, fulcro, perno, arpione, gancio
 

 gànglio
[ghl] Sostantivo maschile (greco gánglion, tumore sottocutaneo). Piccolo centro nervoso posto lungo le vie 
nervose.
Piccola formazione nodulare posta lungo i vasi linfatici. 
Figurato. Punto vitale, centro fondamentale: i gangli dell'economia nazionale.

 S nodo, plesso
 

 cancrèna o gangrèna
Sostantivo femminile (greco gángraina). Necrosi estesa dei tessuti. 
Putrefazione di tessuti colpiti da necrosi.
Figurato. Vizio distruggitore.


 gangster
[ghèngstaar] Sostantivo maschile (parola americana, da gang, banda). Membro di un'associazione di malfattori; 
bandito.

 S bandito, criminale, delinquente, fuorilegge, malfattore, malvivente, 
  camorrista, mafioso, farabutto, manigoldo, mascalzone, canaglia, filibustiere 
 C galantuomo, onestuomo


 gangsterismo
Sostantivo maschile. L'attività criminosa della malavita organizzata, agire di un gangster.


 ganimède
Sostantivo maschile (dal nome del mitico corriere di Giove). Bellimbusto.

 S bellimbusto, casanova, cascamorto, cicisbeo, dongiovanni, vagheggino, vitellone, latin lover, 
  play boy 
 

 ganzo
[ Z ] Sostantivo maschile (etimologia dubbia). Amante. Popolare. Individuo astuto.


 S astuto, furbo, volpone, dritto 
 C babbeo, credulone, sprovveduto, tonto, boccalone, merlo, pollo
Sostantivo maschile
 S amante, corteggiatore, spasimante


 gap
[ghep] Sostantivo maschile (parola inglese, divario, lacuna). Soprattutto nella locuzione gap tecnologico, divario 
nell'evoluzione tecnico-scientifica.

 S dislivello, divario, sbalzo, scarto, stacco, vuoto
 

 gara
Sostantivo femminile (etimologia dubbia). Competizione fra due o più contendenti per conseguire la vittoria, 
un primato, ecc. 
Fare una gara, gareggiare.

 S competizione, disfida, sfida, giostra, palio, tenzone, torneo, derby,  
  campionati, giochi, battaglia, combattimento, conflitto, duello, lotta, 
  campo, lizza, quadrato, antagonismo, concorrenza, confronto, rivalità
 

 garage
Sostantivo maschile (garàj)(parola francese, da garer, mettere al riparo).

 S autorimessa, autosilo, rimessa, box, autofficina, officina
 

 garagìsta
Sostantivo maschile. Chi lavora in un garage.
Meccanico.
 

 garànte
Sostantivo maschile e aggettivo (francese garant, dal tedesco). Chi o che fornisce una garanzia.

 S avallatore, fideiussore
Figurato
 S appoggio, sostegno, spalla


 garantìre
Verbo transitivo (francese garantir) [io garantisco]. Dare garanzia.
Assicurare, dare la certezza.

Verbo riflessivo. Procurarsi garanzie, tutele.

Protezione 
 S difendere, proteggere, salvaguardare, tutelare, assicurare 
Figurato
 S rassicurare, tranquillizzare 
Garanzia 
 S avallare, rendersi garante, attestare, certificare, dichiarare 
Per certo 
 S affermare, sostenere
 

 garantismo
Sostantivo maschile. Tutela costituzionale dei cittadini.


 garantista
Sostantivo maschile e aggettivo. Chi, che sostiene il garantismo.


 garantìto
Aggettivo (participio passato di garantire). Che viene dato con garanzia.

 S assicurato, coperto, protetto, tutelato 
 C a rischio, scoperto
 S avallato, coperto, certo, dato per certo, fidato, sicuro
 

 garanzìa
Sostantivo femminile. Ciò che viene dato a un creditore e simili per assicurarlo dell'adempimento di un impegno, 
di una obbligazione.
Documento in cui il venditore dichiara che un oggetto risponde esattamente alle caratteristiche 
richieste, con l'impegno di eventuali riparazioni o sostituzioni a proprie spese. 
Periodo in cui tale impegno è valido. 
Per estensione, assicurazione, promessa: garanzia di successo.


 S assicurazione, avallo, copertura, fideiussione, malleveria, affidamento, sicurezza, solidità 

 S caparra, cauzione, pegno
 

 garbàre
Verbo intransitivo (etimologia dubbia) [ausiliare essere, talvolta avere]. Piacere, essere gradito.

 S aggradare, apprezzare, gradire, piacere, prendere bene, sconfinferare, squadrare,
  andare a genio, essere gradito, far piacere, piacere, andare a fagiolo, pigliare
 

 garbataménte
Avverbio.
 C sgarbatamente 
 S compitamente, cortesemente, educatamente, gentilmente, graziosamente 
 C con malagrazia, incivilmente, scortesemente, sgarbatamente, villanamente


 garbatézza
Sostantivo femminile. L'esser garbato.

 C sgarbatezza 
 S bel garbo, bel modo, belle maniere, civiltà, compitezza, delicatezza, garbo, gentilezza, 
  grazia, urbanità, buona creanza, creanza, educazione 
 C ineducazione, malagrazia, maleducazione, mal garbo, scortesia, sgarbatezza, villania
 

 garbàto
Aggettivo (participio passato di garbare). Pieno di garbo, gentile.

 C sgarbato 
 S beneducato, civile, compito, cortese, educato, gentile, urbano 
 C ineducato, maleducato, scortese, sgarbato, villano 
 S aggraziato, amabile, carino, delicato, gradevole, grazioso 
 C sgradevole, sgraziato, sguaiato

 garbataménte
Avverbio.


 garbo
Sostantivo maschile. Grazia, gentilezza.
Esattezza, finitezza di forma.

 S amabilità, bel garbo, bel tratto, belle maniere, cortesia, delicatezza, garbatezza, gentilezza, 
  grazia, tatto, fair play, savoir faire  
 C malagrazia, malgarbo, rozzezza, scortesia, sgarbatezza, sguaiataggine, villania


 garbùglio
Sostantivo maschile (etimologia dubbia). Groviglio. Figurato: situazione intricata.

 S groviglio, intrico, matassa, dedalo, labirinto 
Figurato
 S caos, confusione, disordine, guazzabuglio
 

 garçonnière
[garsonièr] Sostantivo femminile (parola francese). Appartamentino da scapolo.
Locale per incontri amorosi.

 S pied a terre, tana, carbona, scannatoio


 gardènia
Sostantivo femminile (dal nome del botanico A. Garden). Pianta ornamentale dai grandi fiori bianchi profumati.
Vedi in giardinaggio


 garden party
[gàdn pati] Sostantivo maschile (parola inglese). Ricevimento, festa in giardino.


 gareggiàre
Verbo intransitivo [io garéggio](ausiliare avere). Partecipare a una gara.
Mettersi alla prova.

 S competere, concorrere, partecipare, affrontarsi, confrontarsi, contendere, disputare, misurarsi, 
  rivaleggiare, sfidare, combattere, duellare, lottare, scendere in campo, scendere in lizza
 

 garganèlla
Sostantivo femminile. Nella locuzione bere a garganella, bere accogliendo in bocca uno zampillo di liquidi, senza 
accostare alle labbra il recipiente.
Per estensione, bere con avidità.


 gargarismo
Sostantivo maschile (greco gargarismós). Medicamento liquido per la cura della bocca e della gola.
Il far gorgogliare tale medicamento nella bocca e nel retrobocca.
 

 gargaròzzo
Sostantivo maschile. Popolare. Gola, pomo di Adamo.


 gargote
Bettola, gargotta.


 garibaldìno
Aggettivo. Di G. Garibaldi.
Figurato. Impetuoso e avventuroso.

Sostantivo maschile. Volontario che combatté agli ordini di Garibaldi. 
Alla garibaldina, con entusiasmo ma senza troppa cura.

 S camicia rossa 
Figurato
 S ardimentoso, audace, baldanzoso, coraggioso, impavido, intrepido, temerario, 
  avventato, rischioso, sbrigativo, sommario, spregiudicato
 

 garìtta
Sostantivo femminile (spagnolo garita). Piccolo casotto aperto, che serve a proteggere dalle intemperie la 
sentinella.

 S guardiola, casotto, gabbiotto
 

 garòfano
Sostantivo maschile (greco karyóphyllon). Pianta erbacea coltivata per i fiori profumati e colorati.
Vedi in giardinaggio

Chiodi di garofano, vedi chiodo.


 garrése
Sostantivo maschile (di origine celtica). Parte del corpo dei quadrupedi corrispondente alle prime vertebre 
dorsali.


 garrétto
Sostantivo maschile. Anatomia. Parte dell'arto posteriore dei quadrupedi compresa tra gamba e metatarso.

 S calcagno, tallone
 

 garrìre
Verbo intransitivo (latino garrire, parola onomatopeica) [io garrisco; ausiliare avere]. Emettere il verso acuto 
proprio di alcuni uccelli.
Agitarsi nel vento: della bandiera.

 S stridere, trillare 
Muoversi al vento
 S agitarsi, fileggiare, fremere, palpitare, sbattere, sventolare
 

 garròtta
Sostantivo femminile (spagnolo garrote). Supplizio per strangolamento mediante un cerchio che si serra alla gola, 
usato soprattutto in Spagna.


 gàrrulo
Aggettivo. Letterario. Che garrisce: uccelli garruli.
Allegro, chiassoso.

 S canoro, canterino, cicalante, cinguettante, stridulo, chiassoso, rumoroso, festoso, vivace, 
  ciarliero, loquace, verboso 
 C silenzioso, taciturno
 

 garza
[ Z ] Sostantivo femminile (francese gaze, incrociato con garzare). Tessuto di cotone, o di altre fibre, leggero 
e trasparente.
Tessuto rado di cotone, usato come benda per medicare le ferite.

 S benda, fascia
 

 garzare
[ Z ] Verbo transitivo (latino volgare cardiare, cardare). Effettuare la garzatura dei tessuti.


 garzatura
[ Z ] Sostantivo femminile. Operazione di finitura consistente nel sollevare il pelo di un tessuto per renderlo 
morbido al tatto.


 garzétta
[ Z ] Sostantivo femminile. Uccello simile all'airone, caratterizzato da lunghissime piume pendenti dalla nuca.


 garzóne
[ Z ] Sostantivo maschile (francese garçon). Ragazzo addetto a un lavoro subordinato: il garzone del macellaio.
Letterario. Giovanotto.

 S aiutante, commesso, fattorino, galoppino, ragazzo, apprendista, tirocinante
 

 gas
Sostantivo maschile invariabile. (dal greco cháos, caos, massa informe). Fluido aeriforme; uno dei tre stati della 
materia, caratterizzato dalla mancanza di forma e volume propri in quanto le molecole possono 
spostarsi indipendentemente le une dalle altre.
Il gas che viene usato per usi domestici.
Nelle automobili e simili, il carburante che viene fatto affluire nei cilindri. 
A tutto gas, a tutta velocità; figurato: col massimo impegno. 
Gas rari, neon, elio, cripto, xeno, radon. 
Gas asfissiante, gas tossico o irritante usato come arma da guerra. 
Gas liquido, idrocarburo leggero, che può essere immagazzinato allo stato liquido, in recipienti 
sotto pressione.
 

 gasare o gassare
Verbo transitivo. Disciogliere un gas, in particolare il biossido di carbonio, in un liquido per renderlo 
effervescente, frizzante: bibite gasate.
Sottoporre all'azione di un gas tossico. 

Verbo riflessivo. Eccitarsi, esaltarsi.


 gasàto
Aggettivo (participio passato di gasare). Che ostenta la propria persona o la propria importanza, 
sopravvalutandoli.
Eccitato, esaltato.

 C sgasato 
 S effervescente, frizzante 
 C liscio 
Figurato
 S eccitato, effervescente, elettrizzato, esaltato, galvanizzato, gassato, infervorato 
 C calmo, tranquillo, disinteressato, indifferente
 

 gasdótto
Sostantivo maschile. Conduttura per il trasporto del gas a grandi distanze.


 gasista
Sostantivo maschile. Operaio addetto alla produzione e distribuzione del gaSostantivo 


 gasòlio
Sostantivo maschile. Liquido giallo chiaro, leggermente viscoso, costituito da una miscela di idrocarburi e usato 
come carburante e combustibile.


 gasòmetro
Sostantivo maschile (da gas e greco métron, misura). Serbatoio di capacità variabile in cui il gas viene 
immagazzinato.


 gassa
Sostantivo femminile. Anello formato ripiegando un cavo a una delle estremità.


 gassóso
Aggettivo. Che è allo stato di gaSostantivo  Che contiene gas disciolto.
 

 castaldo o gastaldo
Sostantivo maschile (longobardo gastald). Nell'epoca longobarda, l'amministratore della corte regia. 
Amministratore di un'azienda agricola.
 

 gasteròpodi
Sostantivo maschile plurale. Classe di molluschi (lumache, ecc.) che strisciano su un piede costituito da una massa 
muscolare.


 gàstrico
Aggettivo. Relativo allo stomaco.
Succo gastrico, il complesso di enzimi e acido cloridrico elaborato dalle ghiandole dello stomaco, 
necessario alla digestione.


 gastrite
Sostantivo femminile. Infiammazione della mucosa dello stomaco.


 gastroenterite
Sostantivo femminile. Infiammazione contemporanea della mucosa gastrica e di quella intestinale.


 gastronomìa
Sostantivo femminile. L'arte della buona cucina.

 S buona cucina, culinaria
 

 gastronòmico
Sostantivo maschile. Che riguarda la gastronomia: specialità gastronomiche.


 gastrònomo
Sostantivo maschile. Chi si dedica alla gastronomia.
Per estensione, buongustaio.
 

 gate-crasher
Presenzialista.


 gatekeeper
Controllore d’accesso, prima accoglienza, primo soccorso, guardiano, portiere.


 gateway
Passerella, nodo.


 gatta
Sostantivo femminile. La femmina del gatto.
Di donna che fa molte moine. 
Gatta ci cova! c'è un'intenzione nascosta. 
Gatta morta, persona ipocrita. 
Gatta da pelare, incombenza fastidiosa.
 

 gattabùia
Sostantivo femminile (spagnolo calabozo). Scherzoso. Prigione.

 S carcere, galera, prigione
 

 gattaiòla
Sostantivo femminile. Apertura praticata in un uscio per permettere il passaggio ai gatti.

 S sportellino, buco, pertugio, strettoia
 

 gàttice
Sostantivo maschile. Altro nome del pioppo bianco.


 gatto
Sostantivo maschile (latino tardo cattus). Mammifero carnivoro della famiglia dei felidi, domestico e selvatico. 
Essere un gatto, essere molto agile.
Quattro gatti, pochissime persone. 
Gatto delle nevi, veicolo cingolato usato nelle località di sport invernali per spianare le piste. 
Gatto a nove code, antico strumento di pena consistente in una frusta con nove strisce di cuoio.
 

 gattomammóne o gatto mammóne
Sostantivo maschile. Mostro immaginario evocato per intimorire i bimbi.
 

 gattonàre
Verbo transitivo e intransitivo [io gattóno; ausiliare avere]. Camminare carponi.

 S andare a quattro zampe, andare carponi, andare gattoni, strisciare
 

 gattóne
Sostantivo  maschile [derivazione (accrescitivo) di gatto]. Elemento decorativo formato da foglie 
stilizzate, ricurve e talvolta accartocciate.
Tipico dell'architettura gotica, lo si trova sui fianchi delle guglie, sugli archi rampanti 
e nelle parti alte degli edifici per dar movimento a superfici piane. 
Talora simile ad un gatto rampante, da cui il nome.
Nelle fortificazioni medievali, ciascuna delle mensole costruite a sostegno del corridoio di ronda.

<- Lista 


 gattóni
Avverbio. Camminando con le mani e con le ginocchia appoggiate a terra (anche gatton gattoni).


 gattopardo
Sostantivo maschile (da gatto e pardo, pantera). Felino africano con mantello dal pelo folto, giallastro 
a macchie nere formanti strisce longitudinali.


 gattuccio
Sostantivo maschile. Pesce cartilagineo commestibile, con dorso grigio rossastro a macchie scure, che vive 
nei fondi sabbiosi.


 gaucho
[gaucio] Sostantivo maschile (parola spagnolo). Pastore a cavallo delle grandi mandrie della pampa argentina.
Plurale gauchoSostantivo 


 gaudènte
Aggettivo e sostantivo maschile (latino gaudens -entis). Che o chi ama i piaceri materiali della vita.

 S crapulone, edonista, epicureo, festaiolo, sibarita, vitaiolo, viveur  
 C cenobita
 

 gàudio
Sostantivo maschile (latino gaudium). Profonda letizia spirituale.
Per estensione, gioia, piacere.

 S beatitudine, esultanza, felicità, gioia, giubilo, letizia, tripudio 
 C amarezza, delusione, malinconia, tristezza
 

 gaudióso
Aggettivo. Letterario. Pieno di gaudio.


 gavazzare
Verbo intransitivo. Gozzovigliare.


 gavétta
Sostantivo femminile (latino gabata, scodella). Recipiente di metallo usato un tempo dai soldati per consumare 
il rancio. 
Venire dalla gavetta, di chi raggiunge una posizione notevole, partendo da condizioni molto umili.

 S ciotola, gamella, portavivande, scodella
 

 gavitèllo
Sostantivo maschile. Piccolo galleggiante usato per segnalare secche, bassifondi, ecc.

 S galleggiante, boa, segnale marittimo


 gavone
Sostantivo maschile. Nautica. Spazio con apertura dall'alto per lo stivaggio di materiale di piccole dimensioni
come cime, cavi e altro.
Per estensione, nei camper spazio con accesso dall'esterno per riporvi oggetti vari.


 gay
[ghèi] Aggettivo e sostantivo maschile (parola inglese). Omosessuale maschile.

 S invertito, omosessuale, pederasta, checca, culo, finocchio, frocio, orecchione 
 C eterosessuale, normale
 

 gazèbo
Sostantivo maschile inglese [gazèbo] (to gaze, guardare) (plurale invariabile). Chiosco da giardino, generalmente in 
ferro lavorato e rivestito di piante rampicanti.


 gazza
[ ZZ ] Sostantivo femminile. Uccello della famiglia dei corvidi, con piumaggio nero e bianco, dal canto stridulo, 
attirato da ogni oggetto luccicante (detto anche gazza ladra).


 gazzàrra
[ ZZ ] Sostantivo femminile (arabo ghazara, gran quantità). Baccano diffuso.

 S baccano, chiasso, fracasso, frastuono, schiamazzo, strepito, vocio, caciara, cagnara 
 C pace, quiete, silenzio 
 S bailamme, baraonda, confusione, sarabanda, subbuglio, casino 
 C calma, tranquillità
 

 gazzèlla
[ ZZ ] Sostantivo femminile (arabo ghazala). Mammifero ruminante dal corpo leggero e slanciato, color giallo 
sabbia, con testa piccola e corna sottili ripiegate all'indietro.
Per estensione, automobile veloce in dotazione ai carabinieri.


 gazzétta
[ ZZ ] Sostantivo femminile (dal nome di una moneta, prezzo di uno dei primi giornali apparsi a Venezia alla 
metà del XVI sec.). Giornale.

 S bollettino, gazzettino, giornale, notiziario, quotidiano 
Figurato
 S comare, portinaia, ficcanaso, pettegolo
 

 gazzósa
[ ZZ ] Sostantivo femminile. Bibita costituita da acqua dolcificata e resa frizzante con aggiunta di biossido 
di carbonio.


 gèco
Sostantivo maschile [plurale -chi]. Piccolo rettile diffuso nel bacino del Mediterraneo, con corpo tozzo e dita 
provviste di organi adesivi per arrampicarsi sui muri.


 geènna
Sostantivo femminile (ebraico gê-Hinnom). Inferno, nel linguaggio biblico.


 geisha o gheisha
[ghèiscia] Sostantivo femminile (parola giapponese, artista). Danzatrice e cantatrice giapponese, con compiti 
di intrattenere gli ospiti.

 S etera, entraineuse
Figurato
 S accompagnatrice, hostess 


 gèl
Sostantivo maschile. Forma colloidale di aspetto gelatinoso con cui può presentarsi una sostanza.


 gelàre
Verbo transitivo (latino gelare) [io gèlo]. Trasformare in ghiaccio.
Rovinare con il freddo.
Far provare molto freddo.
Figurato. Provocare imbarazzo: la battuta gelò la sala.

Verbo intransitivo [ausiliare essere] o pronominale. Trasformarsi in ghiaccio.

Verbo impersonale. [ausiliare avere o essere]. Formarsi il ghiaccio: quest'inverno non ha gelato.
Sentirsi gelare o sentirsi gelare il sangue, provare un grande spavento.

 C sgelare
 S congelare, ghiacciare, raggelare, surgelare 
 C decongelare, portare a temperatura ambiente, scongelare, sgelare, arroventare, intiepidire, 
  scaldare, surriscaldare 
Figurato
 S agghiacciare, impietrire, sbalordire, sconcertare, stupire, atterrire, impaurire, spaventare, 
  terrorizzare 
Verbo intransitivo
 S assiderarsi, congelarsi, ghiacciarsi, infreddolirsi, intirizzirsi, raffreddarsi 
 C arroventarsi, colare, grondare sudore, intiepidirsi, scaldarsi, sudare
 

 gelàta
Sostantivo femminile. Azione ed effetto del gelare.

 S brinata, gelo, ghiacciata
 

 gelataio
Sostantivo maschile. Chi fa gelati o li vende.


 gelaterìa
Sostantivo femminile. Locale dove si fanno o si vendono gelati.


 gelatièra
Sostantivo femminile. Macchina per la fabbricazione dei gelati.


 gelatière
Sostantivo maschile. Chi è addetto alla fabbricazione dei gelati.


 gelatìna
Sostantivo femminile. Sostanza con consistenza molliccia ed elastica.
Brodo di carne, ecc., rappreso fino ad assumere consistenza gelatinosa. 
Gelatina di frutta, conserva alimentare zuccherata ottenuta dalla frutta cotta in acqua. 
Teatro. Lastra di materiale ininfiammabile posta davanti alle sorgenti luminose per effetti 
di luce colorata.

 S galantina, galatina, aspick 
 

 gelatinóso
Aggettivo. Che ha la consistenza, l'aspetto della gelatina.

 S glutinoso, colloidale, flaccido, molle, molliccio, tremolante, tremulo
 

 gelàto
Sostantivo maschile. Dolce composto da crema o latte unito a succhi o polpe di frutta, portato a congelamento.

 C sgelato

 S diaccio, freddo, gelido, ghiacciato 
 C bollente, caldo, rovente, tiepido, arroventato, intiepidito, scaldato, surriscaldato 
 S congelato, surgelato 
 C decongelato, scongelato
 S assiderato, infreddolito, intirizzito, livido, paonazzo 
 C bollente, caldo, sudato 
Figurato
 S allibito, allocchito, esterrefatto, sbalordito, sconcertato, stupefatto, agghiacciato, raggelato, 
  ammutolito, impietrito, muto, imbalsamato, atterrito, impaurito, spaventato, terrorizzato 
Sostantivo maschile
 S sorbetto


 gelicidio
Sostantivo maschile (dal latino gelicidium; cidium, cadere). La pioggia cadendo a temperatura sotto zero si
congela rivestendo tutto di ghiaccio. Detta anche tempesta di ghiaccio.


 gelidaménte
Avverbio.
 S altezzosamente, freddamente, scostantemente, sdegnosamente 
 C affabilmente, amichevolmente, calorosamente


 gèlido
Aggettivo (latino gelidus). Freddo come il ghiaccio.
Figurato. Che mostra distaccata ostilità: accoglienza gelida.

 S diaccio, freddo, gelato, ghiacciato 
 C bollente, caldo, rovente, tiepido 
Clima
 S artico, polare, siberiano 
 C equatoriale, torrido, tropicale, dolce, mite, temperato 
Persona
 S freddo, scostante 
 C affabile, cordiale, gioviale 
 S altezzoso, sdegnoso, sufficiente 
 C amichevole, cordiale 
 S frigido 
 C appassionato, caldo, focoso, passionale
 

 gèlo
Sostantivo maschile (latino gelu). Abbassamento della temperatura al di sotto dello zero, che fa ghiacciare 
l'acqua.
Ghiaccio.
Figurato: sensazione di freddo intenso. 
Profondo imbarazzo.

 S brinata, gelata, freddo, ghiaccio 
 C caldo, calura, tepore 
Figurato
 S alterigia, altezzosità, distacco, freddezza, sussiego 
 C affabilità, amabilità, cordialità 
 S imbarazzo, turbamento
 

 gelóne
Sostantivo maschile. Infiammazione della pelle delle mani e dei piedi, provocata dal freddo e caratterizzata 
da rossore, bruciore e ulcerazioni.


 gelosaménte
Avverbio. Con gelosia. 
Scrupolosamente, accuratamente.

 S sospettosamente 
 C fiduciosamente 
Con grande cura 
 S accuratamente, attentamente, diligentemente, scrupolosamente,  fiscalmente, meticolosamente, 
  puntigliosamente 
 C frettolosamente, in qualche modo, negligentemente, sciattamente, superficialmente, alla carlona


 gelosìa
Sostantivo femminile. Timore che la persona amata preferisca altri.
Invidia per fortune, vantaggi altrui. 
Scrupolosa attenzione.
Sinonimo di persiana. 
Gelosia di mestiere, rivalità tra persone della stessa professione.


 S possessività, dubbio, sospetto, paura, timore, accuratezza, diligenza, precisione, 
  fiscalità, meticolosità, pignoleria, puntigliosità, puntualità 
 C negligenza, sciatteria, superficialità, menefreghismo 
Invidia
 S acredine, acrimonia, astio, invidia, livore, rabbia, antagonismo, competizione, rivalità 
Serramento
 S battente, imposta, persiana, scuro


 gelóso
Aggettivo (latino medievale zelosus, pieno di zelo). Che prova o mostra gelosia.
Che è molto attaccato a qualcosa: geloso dei propri libri.
Scrupoloso, attento.
Che prova invidia.

 S possessivo, dubbioso, incerto, sospettoso 
 C fiducioso, sicuro, tranquillo 
 S asfissiante, totalizzante
 S acrimonioso, astioso, invidioso, livoroso, rabbioso, rancoroso


 gèlso
Sostantivo maschile (latino [morus] celsa, moro alto). Cespuglio spinoso o albero con piccoli frutti neri, dolci, 
commestibili (more).
Albero con foglie cuoriformi di cui si nutrono i bachi da seta.
 

 gèlsomino
Sostantivo maschile (persiano yasamin). Arbusto a fiori bianchi o gialli, molto profumati, utilizzati 
per l'estrazione di essenze usate in profumeria.
Il fiore stesso.
 

 gemebóndo
Aggettivo (latino gemebundus). Letterario. Che si lamenta.


 gemellaggio
Sostantivo maschile. Cerimonia con cui si intendono stabilire rapporti di cordiale collaborazione tra due città 
per qualche aspetto affini.


 gemellare
Aggettivo. Relativo ai gemelli.


 gemèllo
Aggettivo e sostantivo maschile (latino gemellus, diminutivo di geminus, doppio). Che è nato dal medesimo parto.
Di cose o persona assai simile a un'altra. 
Di cose che stanno normalmente in coppia: letti gemelli.
Anime gemelle, vedi anima. 
 
Sostantivo maschile plurale. Doppi bottoni per i polsini della camicia maschile.

 S fratello, gemino 
Figurato
 S copia, doppione, sosia, alter ego 


 gèmere
Verbo intransitivo (latino gemere) [ausiliare avere]. Effondere il proprio dolore per mezzo di suoni lamentosi.
Parlare fra i gemiti. 
Per estensione, soffrire, provare dolore. 
Produrre un rumore lamentoso: del vento.
Di un liquido, stillare.


 S frignare, frignolare, piagnucolare, lagnarsi, lamentarsi 
Gocce di liquido 
 S colare, essudare, gocciare, gocciolare, sgocciolare, spurgare, stillare, trasudare
 

 geminato
Aggettivo. Consonante geminata (o geminata Sostantivo femminile).

 S consonante doppia


 gèmino
Aggettivo e sostantivo maschile (latino geminus). Letterario. Doppio.


 gèmito
Sostantivo maschile (latino gemitus -us). Lamento.
Voce lamentosa: il gemito del vento.


 S frignamento, piagnisteo, piagnucolio, singhiozzo, singulto, lamento, vagito 
Stridore
 S cigolio, scricchiolio
 

 gèmma
Sostantivo femminile (latino gemma). Pietra preziosa in genere.
Ciò che si distingue per la sua particolare bellezza o altro.
Organo vegetativo di una pianta, che dà luogo a una foglia o a un fiore.

 S butto, germoglio, pollone, virgulto, boccio, bocciolo 
Pietra preziosa 
 S gioia, gioiello, pietra
 

 gemmato
Aggettivo. Ornato di gemme.
Botanica. Che porta una o più gemme.
 

 gemmologìa
Sostantivo femminile. Scienza che si occupa dello studio delle pietre preziose.


 gendàrme
Sostantivo maschile (francese gendarme, dalla locuzione gens d'armes, gente d'armi). Appartenente alla gendarmeria. 
Agente di polizia in genere. 
Figurato: chi impone una disciplina severa.

 S carabiniere, poliziotto, questurino, piantone, sentinella 
Figurato
 S caporale, castigamatti, colonnello, generale
 

 gendarmerìa
Sostantivo femminile (francese gendarmerie). Corpo armato che, presso alcuni Stati, è incaricato di garantire 
la pubblica sicurezza.
Caserma dei gendarmi.


 S polizia, questura 
Stabile
 S caserma, commissariato, posto di polizia
 

 gender unit
Unità delle pari opportunità.


 gender
Sesso; sessuospecifico, specifico di genere.


 gène
Sostantivo maschile (greco génos, origine). Particella organica con sede nel cromosoma, responsabile di uno 
o più caratteri ereditari.
 

 genealogìa
Sostantivo femminile (dal greco geneá, origine, e lógos, scienza). Scienza che ha per oggetto la ricerca delle origini 
e della discendenza delle famiglie.
Serie dei discendenti di una determinata famiglia.


 S araldica 

 S casa, casata, casato, famiglia, ceppo, dinastia, nascita, origine, prosapia, gente, razza, sangue, 
  schiatta, stirpe, antenati, avi, discendenti, discendenza, posteri, progenie, seme, semenza 
Figurato
 S casta, etnia, tribù, clan 
 

 genealògico
Aggettivo. Relativo alla genealogia: quadro genealogico.
Albero genealogico, tavola che sotto la forma di un albero con le sue ramificazioni mostra 
la successione e le suddivisioni in varie linee di discendenza dei membri di una famiglia.


 genealogista
Sostantivo maschile e femminile. Studioso di genealogia.


 genepì
Sostantivo maschile. Pianta erbacea aromatica d'alta montagna, usata nella preparazione di liquori.
Liquore ottenuto da tale pianta.
 

 general contractor
Contraente/appaltatore generale.


 generale
Aggettivo (latino generalis, da genus -eris, genere). Che si estende a tutto un insieme di persone 
o di cose o alla maggior parte di esse: opinione generale.
Che è il risultato di una generalizzazione: idee generali.
Vago, generico: rispondere in termini generali.
Che comprende l'intero complesso di un'amministrazione, di un servizio, ecc.: direzione generale.
Che ricopre il grado più alto di un ordinamento gerarchico: direttore generale.

Sostantivo maschile. L'insieme, la maggior parte. 
Ciò che ha caratteristiche generali.
In generale, senza tener conto dei particolari: parlo in generale.
Solitamente: in generale si fa così.
Stare, tenersi sulle generali, esporre un argomento genericamente.

 S collettivo, complessivo, comune, globale 
 C individuale, particolare, parziale, settoriale 
 S generico 
 C peculiare, specialistico, specializzato, specifico 
 S collegiale, congiunto, maggioritario, unanime 
 C minoritario 
 S comune, diffuso, frequente 
 C infrequente, insolito, raro 
 S universale 
 C individuale, privato 
 S comune, naturale, normale 
 C caratteristico, tipico 
 S riassuntivo, schematico, schematizzato, sintetico, sommario 
 C analitico, dettagliato, particolareggiato 
 S completo, globale, totale 
 C frammentario, incompleto, parziale

 generale 
Sostantivo maschile. Ufficiale che appartiene ai gradi più elevati della gerarchia militare.
Vedi in politica

Capo supremo di un ordine o di una congregazione religiosa.


 generaléssa
Sostantivo femminile. Moglie di un generale.
Superiora generale di un ordine religioso. 
Per estensione, donna energica, imperiosa.


 generalìssimo
Sostantivo maschile. Comandante supremo di un esercito.


 generalità
Sostantivo femminile. Qualità di ciò che è comune.
La maggior parte.
Plurale. Complesso degli elementi (nome, cognome, data e luogo di nascita, ecc.) che determina 
l'identità di una persona.


 S complessività, complesso, globalità, totalità, maggioranza, collegialità, collettività, comunione, 
  unanimità, genericità, sommarietà 
Dati di qualcuno 
 S dati anagrafici, estremi

<- Lista 
 

 generalizio
Aggettivo. Che si riferisce al generale di un ordine religioso.


 generalizzàre
[ ZZ ] Verbo transitivo. Rendere generale.
Portare a conoscenza o in possesso di molti.
Estendere dal particolare al generale: generalizzare un'accusa.

Verbo intransitivo pronominale. Divenire generale.


 S diffondere, divulgare, far conoscere, propagandare, propagare, propalare, pubblicizzare, 
  volgarizzare 
 C nascondere, tacere 
Rendere comune 
 S allargare, ampliare, espandere, estendere 
 C circoscrivere, limitare, restringere 
 S eguagliare, massificare, uguagliare, universalizzare 
 C differenziare, distinguere, diversificare 
Rendere in modo sommario 
 S astrarre, sintetizzare 
 C analizzare, disaminare, specificare, sviscerare
 

 generalizzazióne
[ ZZ ] Sostantivo femminile. Applicazione estesa alla totalità o alla maggior parte dei casi.

 S diffusione, divulgazione, propagazione, ampliamento, espansione, estensione, astrazione, sintesi
 

 generalménte
Avverbio. Da un punto di vista generale. 
Solitamente. 
Dalla maggior parte delle persone.


 S abitualmente, comunemente, d'abitudine, di solito, il più delle volte, normalmente, per lo più, 
  quasi sempre, solitamente, usualmente 
 C acccidentalmente, casualmente, di tanto in tanto, eccezionalmente, ogni tanto, poche volte, 
  quasi mai, raramente, sporadicamente 

 S riassuntivamente, schematicamente, sommariamente, succintamente, 
  a caratteri generali, a grandi linee, a grandi tratti, all'incirca 
 C dettagliatamente, minuziosamente, particolareggiatamente, specificatamente 
 S astrattamente, genericamente, teoricamente 
 C concretamente, segnatamente, specificamente


 generàre
Verbo transitivo (latino generare) [io gènero]. Dare vita a un essere della stessa specie.
Produrre, causare.

 S concepire, dar vita a, dare alla luce, far nascere, mettere al mondo, partorire, procreare
  creare, originare, produrre, proliferare, prolificare, riprodursi, fruttare, fruttificare 
Figurato
 S avviare, causare, condurre a, dar luogo a, dare adito a, dare il via a, dare inizio a, 
  dare l'avvio a, dare la stura a, fomentare, indurre, ingenerare, mettere in moto, portare a, 
  provocare, suscitare
 

 generativo
Aggettivo. Relativo alla generazione.


 generatóre
Aggettivo e sostantivo maschile [femminile -trice]. Che o chi genera o produce. 
Generatore elettrico, macchina o apparecchio che trasforma una forma qualsiasi di energia 
in energia elettrica.

 S dinamo, gruppo elettrogeno
 

 generatrice
Sostantivo femminile. Matematica. Linea che col suo moto genera una superficie.


 generazióne
Sostantivo femminile. Azione di generare: generazione di calore.
Funzione per mezzo della quale gli esseri organici si riproducono. 
Grado di filiazione da padre a figlio: c'è un salto di due generazioni tra un nonno e un nipote.
Insieme delle persone di una famiglia, nei loro rapporti di discendenza.
Insieme di uomini, di esseri organici che vivono nel medesimo tempo. 
Generazione spontanea, pretesa formazione spontanea di esseri viventi dalla materia inerte.

 S concepimento, procreazione, riproduzione, creazione, nascita, produzione, proliferazione, 
  prolificazione 
Periodo
 S epoca, età, tempo 
Figurato
 S sorta, specie, stampo, tipo, fatta, fattura, gamma, serie
 

 gènere
Sostantivo maschile (latino genus -eris). Raggruppamento di esseri o di oggetti che hanno proprietà comuni.
Tipo, maniera: genere di vita.
Classe di soggetti letterari o artistici della stessa natura: genere epico, drammatico, ecc.
Nella classificazione zoologica e botanica, unità sistematica che riunisce specie vicine che 
presentano caratteri comuni. 
Categoria grammaticale basata sulla distinzione naturale dei sessi o su una distinzione 
convenzionale: genere maschile, genere femminile, genere neutro.
Plurale. Merci, prodotti: generi alimentari.
In genere, generalmente. 
Del genere, simile.
Non è il mio genere, non mi piace. 
Pittura di genere, pittura ispirata alla vita quotidiana e domestica. 
Il genere umano, l'insieme degli uomini.


 S categoria, gamma, gruppo, modello, natura, razza, serie, sorta, specie, stampo, tipo 
Insieme
 S beni, merci, prodotti
 

 genericità
Sostantivo femminile. L'essere generico; superficialità.

 S fumosità, imprecisione, indeterminatezza, superficialità, vaghezza 
 C chiarezza, precisione
 

 genèrico
Aggettivo. Relativo al genere.
Impreciso: discorso generico.
Non specializzato: medico generico.

 S imprecisato, impreciso, indeterminato 
 C determinato, inquadrato, mirato, precisato, preciso 
 S flessibile, polivalente, universale, versatile 
 C settoriale, specialistico, specializzato, specificato, specifico 
 S astratto, ideale, teorico 
 C concreto, tangibile 
 S complessivo, di massima, generale, globale, riassuntivo, sintetico, sommario 
 C circostanziato, completo, descrittivo, dettagliato, minuzioso, particolareggiato, totale 
 S ambiguo, fumoso, indistinto, vago 
 C chiaro, inequivocabile

 genericaménte 
Avverbio. In modo indeterminato.


 gènero
Sostantivo maschile (latino gener -eri). Il marito della figlia, rispetto ai genitori di questa.


 generosaménte
Avverbio.
 C ingenerosamente 

 S altruisticamente, caritatevolmente, filantropicamente, soccorrevolmente, 
  disinteressatamente, magnanimamente 
 C avaramente, egocentricamente, egoisticamente, grettamente, ingenerosamente, interessatamente, 
  meschinamente, piccinamente, pidocchiosamente, rapacemente 
Con abbondanza 
 S abbondantemente, ampiamente, largamente, munificamente, principescamente, prodigalmente 
 C avaramente, spilorciamente


 generosità
Sostantivo femminile. Disposizione a donare con disinteresse.
Nobile disinteresse e spirito di sacrificio. 
Clemenza.

 C ingenerosità
 S altruismo, bontà, filantropia, liberalità, mecenatismo 
 C egocentrismo, egoismo, ingenerosità, misantropia 
 S larghezza, liberalità, magnificenza, munificenza, prodigalità 
 C avarizia, spilorceria, taccagneria, tirchieria, pidocchieria, pitoccaggine 
 S disinteresse, elevatezza, signorilità 
 C bassezza, grettezza, meschineria, piccineria, squallore, calcolo, interesse 
 S abnegazione, eroismo, sacrificio
 

 generóso
Aggettivo (latino generosus). Dotato di nobili sentimenti, di spirito di sacrificio.
Che denota generosità. 
Che dona con liberalità. 
Abbondante: forme generose.  
Del vino, di elevata gradazione. 
Di terreno, fertile.

 C ingeneroso 
 S benigno, buono, caritatevole, comprensivo, condiscendente, disponibile, filantropico, 
  filantropo, grande, indulgente, liberale, magnanimo, misericordioso, pietoso, sensibile, 
  tollerante, umano 
 C duro, egocentrico, egoista, impietoso, ingeneroso, insensibile, inumano, misantropo, spietato 
 S brillante, grandioso, liberale, magnifico, munifico, principesco, prodigo, signorile, splendido 
 C avaro, pidocchioso, pitocco, spilorcio, taccagno, tirchio, pidocchio, stretto, tirato 
 S altruista, disinteressato 
 C calcolatore, interessato, basso, gretto, meschino, piccino, squallido 
 S elevato, encomiabile, eroico, esemplare, glorioso, nobile

 generosaménte
Avverbio.


 gènesi
Sostantivo femminile (greco génesis). Origine e formazione.

 S creazione, formazione, generazione, inizio, nascita, origine, principio
 

 genètica
Sostantivo femminile. Scienza dell'ereditarietà.


 genètico
Aggettivo (da genesi). Relativo alla genetica.
Figurato: che riguarda l'origine, la formazione di una cosa. 
Codice genetico, l'insieme delle strutture del nucleo delle cellule che trasmettono i caratteri 
ereditari.

 S congenito, connaturato, ereditario, naturale, strutturale 
 C acquisito, artificiale, culturale, educazionale, indotto, sovrapposto
 

 genetista
Sostantivo maschile e femminile. Chi è specializzato in genetica.


 genetlìaco
Sostantivo maschile e aggettivo (greco genethliakós, natalizio). Compleanno.

 S anniversario, compleanno, natalizio
 

 genétta
Sostantivo femminile (di origine araba). Mammifero carnivoro simile al gatto, con pelo grigio a macchie brune, 
dell'Africa e dell'Europa meridionale.


 gengiva
Sostantivo femminile (latino gingiva). Mucosa di colore roseo, che riveste la base dei denti.


 gengivite
Sostantivo femminile. Infiammazione delle gengive.


 genìa
Sostantivo femminile (greco geneá, razza). Letterario. Stirpe.
Spregiativo. Gruppo di persone poco raccomandabili.
 
 S vedi gentaglia
 

 geniàle
Aggettivo (latino genialis). Che ha felice intuito creativo.
Che rivela ingegno vivace e originale: opera geniale.

 S estroso, fantasioso, genialoide, insolito, originale, singolare 
 C banale, insignificante, insipido, piatto, scialbo, scontato 
 S adatto, azzeccato, ben trovato, indovinato 
Persona
 S creativo, di talento, ingegnoso

 genialménte
Avverbio.


 genialità
Sostantivo femminile. L'essere geniale.

 S creatività, ingegno, talento, estro, fantasia, immaginazione, originalità, singolarità
 

 genialòide
Sostantivo maschile e femminile. Persona d'ingegno vivace ma dispersivo.


 genière
Sostantivo maschile. Soldato dell'arma del genio.


 gènio
Sostantivo maschile (latino genius). Secondo la mitologia romana, spirito che presiedeva alla vita di un uomo, 
di un popolo. 
Essere simbolico che presiede e caratterizza un'arte, ecc.: il genio della poesia.
Essere soprannaturale dotato di poteri magici. 
Figurato: attitudine naturale.
Carattere.
Persona che ha una particolare abilità.
Caratteristica spirituale distintiva di una persona, di un popolo. 
Potenza creatrice nell'arte, nelle scienze, ecc.
Persona che ha doti creative eccezionali, specialmente nell'arte. 

Peggiorativo. Geniaccio, talento vivace ma disordinato e incolto. 
Lampo di genio, idea improvvisa e felice che risolve una situazione. 
Di genio, confacente alle qualità, al gusto di qualcuno: un lavoro di mio genio.
Andare a genio a qualcuno, incontrare il genio di qualcuno, piacergli.
 

 S demone, spirito, guida, protettore, folletto, genietto, silfo, spiritello 
Talento 
 S attitudine, inclinazione, ingegno, intelligenza, inventiva, predisposizione, talento, tendenza, 
  penchant, bernoccolo, stoffa, creatività, estro, fantasia, immaginazione, ispirazione

 genio
Sostantivo maschile (dal latino ingenium, macchina bellica). Corpo dell'esercito cui è affidato il compito 
di favorire il movimento delle truppe costruendo o riparando vie, ponti, ecc. 
Genio civile, complesso di uffici dell'amministrazione dei lavori pubblici che si occupano 
delle opere pubbliche.


 genitale
Aggettivo (latino genitalis). Relativo alla riproduzione sessuata. 
Organi genitali (o genitali Sostantivo maschile plurale), organi sessuali.


 genitivo
Sostantivo maschile. Uno dei casi della declinazione nominale e pronominale, che esprime i complementi d'appartenenza, 
di specificazione e partitivo.


 genitóre
Sostantivo maschile [femminile -trice] (latino genitor -oris). Chi genera, in rapporto ai figli.
plurale Il padre e la madre.
 

 genitrice
Sostantivo femminile (latino genitrix). Colei che genera.


 gennaio
Sostantivo maschile (latino ianuarius, da Ianus, Giano o da ianua, porta). Primo mese dell'anno, comprendente 
trentun giorni.


 genocìdio
Sostantivo maschile (dal greco génos, stirpe, e latino caedere, uccidere). Distruzione di interi gruppi umani.


 genòma
Sostantivo  maschile (plurale -i) In biologia, il corredo aploide dei cromosomi di una cellula, con i geni 
in essa contenuti. 
Le cellule germinali mature contengono un genoma; le cellule somatiche, diploidi, due genomi 
ciascuna.

 genòmico 
Aggettivo [derivazione di genoma] (plurale maschile -ci) In biologia, relativo al genoma.

 genomica
Sostantivo femminile. Branca della biologia che studia il genoma.

 farmacogenomica 
Sostantivo femminile. L’applicazione delle tecniche e dei metodi della genomica per individuare i geni associati 
a specifici fenomeni patologici e per studiare le cause della diversa risposta individuale 
ai trattamenti farmacologici.


 gentàglia
Sostantivo femminile. Spregiativo. Gente volgare o poco raccomandabile.

 S ciurmaglia, genia, marmaglia, plebaglia, feccia, teppa


 gènte
Sostantivo femminile (latino gens -entis). Insieme indeterminato di persone.
Famiglia: nato da gente povera.
Per estensione, numero ristretto di persone, o anche una sola persona: domani ho gente a cena.
Marina. L'equipaggio di una nave. 
Determinata categoria di persone.
Stirpe, nazione. 
Come appellativo rivolto a un gruppo di persone: gente, è ora di andare! 


 S calca, folla, gruppo, moltitudine, ressa 
Abitanti 
 S etnia, nazione, popolazione, popolo, stato, tribù, clan 
Ceppo famigliare 
 S casa, casata, casato, discendenza, famiglia, nascita, progenie, prosapia, razza, sangue, schiatta, 
  stirpe
 

 gentildònna
Sostantivo femminile. Donna che ha un titolo nobiliare; donna di costumi raffinati.

 S dama, nobildonna, signora 
 C plebea, popolana
 

 gentìle
Aggettivo (latino gentilis, da gens, gentis, stirpe). Che ha delicatezza e nobiltà di sentimenti.
Grazioso, leggiadro. 
Plurale. I Gentili, i popoli antichi che rimasero pagani dopo la predicazione cristiana.

 S carino, cortese, garbato 
 C scortese, sgarbato, villano 
 S affabile, amabile, cordiale 
 C brusco, burbero, duro, freddo, scontroso, scorbutico, scostante, musone 
 S gradevole, piacevole 
 C sgradevole, spiacevole 
 S premuroso, riguardoso, attento, premuroso, sollecito 
 C indifferente, menefreghista 
 S deferente, ossequioso, reverente 
 C irrispettoso, irriverente 
 S aggraziato, armonioso, delicato, fine, grazioso, sensibile, squisito 
 C materiale, ordinario, rozzo, sgraziato

 gentilménte
Avverbio.


 gentilézza
Sostantivo femminile. L'essere gentile.

Modo gentile 
 S bel modo, bel tratto, belle maniere, garbo, grazia, fair play, savoir faire  
 C ineducazione, mala creanza, malagrazia, maleducazione, rozzezza, scortesia, sgarbatezza, 
  sguaiataggine, villania 
 S delicatezza, finezza, signorilità, squisitezza, tatto 
 C indelicatezza 
 S affabilità, amabilità, cordialità 
 C alterigia, altezzosità, freddezza, sdegnosità 
 S attenzione, cortesia, garbatezza, premura 
 C indifferenza, trascuratezza, menefreghismo 
 S cavalleria, galanteria 
 S cortesia, piacere, attenzione, premura

<- Lista 


 gentilìzio
Aggettivo. Relativo alla stirpe.
Nobile: casata gentilizia.

 S nobile, nobiliare, patrizio 
 C plebeo, popolano, popolare


 gentilménte
Avverbio.
 S civilmente, compitamente, cortesemente, educatamente, urbanamente, 
  delicatamente, garbatamente, graziosamente, distintamente, elegantemente, signorilmente 
 C scortesemente, sgarbatamente, villanamente 
 S affabilmente, amabilmente, cordialmente 
 C altezzosamente, bruscamente, freddamente, malamente, sdegnosamente 
 S cavallerescamente, galantemente


 gentiluòmo
Sostantivo maschile. Uomo nobile di nascita.
Titolo onorifico di chi esercita particolari funzioni a corte.
Figurato. Chi ha finezza e correttezza di costumi: comportarsi da gentiluomo.

 S cavaliere, nobiluomo, signore 
 C plebeo, popolano 
Figurato
 S gentleman 
 

 gentleman
[géntlemen] Sostantivo maschile (parola inglese) Gentiluomo.

 S vedi gentiluomo
 

 gentlemen's agreement
[egrìment] (locuzione inglese, accordo tra gentiluomini). Accordo basato sulla fiducia reciproca.


 genuflessióne
Sostantivo femminile. Il genuflettersi.


 genuflèsso
Participio passato di genuflettersi e aggettivo.

 S inchinato, inginocchiato, prono


 genuflèttersi
Verbo intransitivo pronominale (latino genuflectere, da genu, ginocchio e flectere, piegare). Piegare un 
ginocchio a terra per adorazione o reverenza.


 genuinità
Sostantivo femminile. L'essere genuino.

 S autenticità, naturalezza, semplicità 
Figurato
 S immediatezza, ingenuità, schiettezza, spontaneità
 

 genuìno
Aggettivo (latino genuinus). Naturale, non adulterato.
Autentico, non contraffatto.

 S autentico, naturale, originale, puro, semplice, vero 
 C adulterato, affatturato, alterato, artefatto, contraffatto, manipolato, sofisticato 
 S casalingo, casereccio 
 C di serie, industriale

 genuinaménte
Avverbio.


 genziana
Sostantivo femminile. Pianta dei prati di montagna, dai fiori gialli, o violetti, e con radice amara usata 
in farmacia e liquoreria.


 geocèntrico
Aggettivo. Relativo al centro della Terra preso come punto di osservazione. 
Sistema geocentrico, quello che considerava la Terra al centro dell'universo.


 geochìmica
Sostantivo femminile. Scienza che studia la composizione chimica del globo terrestre.


 geochìmico
Aggettivo. Relativo alla geochimica.

Sostantivo maschile. Specialista di geochimica.
 

 gèode
Sostantivo femminile (greco geodes, terroso). In una roccia, cavità tondeggiante tappezzata da cristalli.


 geodesìa
Sostantivo femminile (dal greco gê, terra, e dáiein, dividere). Scienza che studia la forma e le dimensioni della 
Terra.


 geodètico
Aggettivo. Che si riferisce alla geodesia.


 geofìsica
Sostantivo femminile. Scienza che studia i fenomeni fisici che avvengono all'interno della Terra, sulla 
sua superficie e nell'atmosfera.


 geofìsico
Aggettivo. Relativo alla geofisica.

Sostantivo maschile. Studioso di geofisica.
 

 geografìa
Sostantivo femminile (dal greco gê, terra, e gráphein, scrivere). Scienza che studia e descrive la superficie 
terrestre nei suoi vari aspetti naturali, di suddivisione politica, ecc. 
Per estensione, distribuzione di determinati fenomeni in un certo spazio.


 geogràfico
Aggettivo. Relativo alla geografia.

 geograficaménte
Avverbio.
 

 geògrafo
Sostantivo maschile. Studioso di geografia.


 geologìa
Sostantivo femminile (dal greco gê, terra, e lógos, scienza). Scienza che studia la costituzione, la struttura 
e l'evoluzione della crosta terrestre.


 geològico
Aggettivo. Relativo alla geologia.


 geòlogo
Sostantivo maschile. Studioso di geologia.


 geòmetra
Sostantivo maschile. Chi è in possesso di un diploma che abilita alla misurazione, alla stima dei terreni e alla 
direzione di lavori di costruzione.


 geometrìa
Sostantivo femminile (greco geometria, da gê, terra, e métron, misura). Parte della matematica che ha per oggetto 
lo studio dello spazio e delle figure e dei corpi che si possono immaginare in esso contenuti.
Per estensione, disposizione ordinata di più cose che formano figure regolari.
Geometria analitica, scienza che studia le figure nel piano e nello spazio per mezzo dell'algebra. 
Geometria descrittiva, scienza che studia le figure nello spazio mediante proiezioni ortogonali. 
Geometria euclidea, geometria fondata sui postulati del matematico greco Euclide. 
Geometria non euclidea, geometria che, fra i suoi postulati, non ammette quello delle rette 
parallele.
 

 geomètrico
Aggettivo. Relativo alla geometria: figura geometrica.

 geometricaménte 
Avverbio. In modo geometrico.
 

 geopolìtica
Sostantivo femminile. Scienza che studia i rapporti tra gli Stati e le loro relazioni politiche in base ai fattori 
naturali che li possono determinare.


 geopolìtico
Aggettivo. Relativo alla geopolitica.


 geòrgico
Aggettivo (greco georgikós). Che riguarda i lavori agricoli, la vita dei campi.


 geotèrmico
Aggettivo. Relativo ai fenomeni termici di cui è sede il globo terrestre.


 gerànio
Sostantivo maschile (greco geránion). Pianta erbacea, a foglie incise e fiori variamente colorati, semplici o doppi.
Vedi in giardinaggio


 gerarca
Sostantivo maschile (greco hierárches, capo delle funzioni sacre) [plurale -chi]. Un tempo, chi aveva la massima 
autorità religiosa nell'ambito giurisdizionale di una chiesa.
Durante il regime fascista, chi ricopriva le alte cariche del partito.
 

 gerarchìa
Sostantivo femminile (greco hierarchìa). Rapporto che intercorre fra i diversi gradi di uno stesso organismo: 
gerarchia militare, amministrativa.
Le persone che ricoprono i diversi gradi: alte gerarchie.
Per estensione, classificazione.

 S classificazione, graduatoria, ordinamento, ordine, subordinazione, scala di grado, scala gerarchica
 

 geràrchico
Aggettivo. Basato sulla gerarchia.
Per via gerarchica, procedendo da un ufficio inferiore via via a quelli superiori.

 gerarchicaménte 
Avverbio. Secondo gerarchia.
 

 gerbèra
Sostantivo femminile. Pianta erbacea coltivata per i grossi capolini dai fiori lunghi e sottili simili alle 
margherite e variamente colorati.


 gèrbido
Aggettivo e sostantivo maschile. Di terreno incolto.


 geremìade
Sostantivo femminile (dal nome del profeta Geremia). Discorso lamentoso e insistente.

Figurato
 S lagna, lamento, nenia, piagnisteo, piagnucolio, pianto, querimonia, solfa, tiritera, menata
 

 gerènte
Sostantivo maschile. Chi ha la gestione di un negozio e simili.

 S conduttore, gestore, amministratore, curatore, direttore, esercente, intendente, responsabile
 

 gergale
Aggettivo. Relativo a un gergo: espressione gergale.


 gèrgo
Sostantivo maschile (francese antico jergon) [plurale -ghi]. Parlata convenzionale, tipica di particolari gruppi 
sociali.
Per estensione, linguaggio tecnico.

 S codice, idioma, parlata 
Figurato
 S dialetto, vernacolo, argot, slang 
 

 geriatrìa
Sostantivo femminile (dal greco géron, vecchio, e iatréia, cura). Medicina dell'età senile.

 S gerontoiatria, gerontologia
 

 gèrla
Sostantivo femminile o gèrlo sostantivo maschile (latino tardo gerula). Grande cesta, generalmente di vimini, a forma 
di tronco di cono rovesciato, che si fissa alle spalle per mezzo di cinghie.
 

 germanésimo
Sostantivo maschile. L'insieme dei caratteri culturali e spirituali dei popoli germanici.


 germànico
Aggettivo. Della Germania. Degli antichi Germani. 
Lingue germaniche, gruppo di lingue indoeuropee che comprende l'inglese, l'olandese, il tedesco, 
lo svedese, il danese, il norvegese, ecc.

 S alemanno, sassone, tedesco, teutone, teutonico, crucco
 

 germanista
Sostantivo maschile e femminile. Chi studia la lingua e la cultura tedesca.


 germanìstica
Sostantivo femminile. Studio della lingua e della cultura tedesca.


 germanizzare
[ ZZ ] Verbo transitivo. Far assumere lingua e costumi germanici.


 germano
Aggettivo (latino germanus). Detto di nato dagli stessi genitori: fratello germano.
Anche sostantivo, fratello, sorella.
 

 germano reale
Sostantivo maschile. Anatra con piumaggio variegato e lungo becco, che vive in prossimità del mare 
e nelle zone paludose.


 gèrme
Sostantivo maschile (latino germen). L'insieme delle cellule riproduttive di un essere vivente.
Biologia. Di uovo fecondato, sinonimo di embrione. 
Letterario. Germoglio. 
Figurato. Principio, causa originaria.
Germe patogeno, microbo, virus, ecc. capace di causare una malattia.


 S embrione, ovulo, seme 
Figurato
 S abbozzo, avvio, idea, inizio, origine, principio, schizzo, causa, movente, premessa, spunto, 
  essenza, nocciolo, sostanza 
Microrganismo
 S agente patogeno, bacillo, batterio, germe infettivo, germe patogeno, microbo
 

 germicida
Aggettivo e sostantivo maschile. Che distrugge i germi patogeni.


 germinabilità
Sostantivo femminile. Attitudine dei semi a germinare.


 germinale
Aggettivo. Biologia. Che si riferisce al germe.


 germinàre
Verbo intransitivo (latino germinare) [gèrmina; ausiliare essere o avere]. Di un seme o di un organo vegetale, 
iniziare la germinazione.
Figurato. Nascere, sorgerev: idee che germinano in menti malate.->

 S allignare, attecchire, prendere, fiorire, sbocciare, gemmare, germogliare, nascere, rampollare, 
  spuntare, riprodursi, svilupparsi


 germinativo
Aggettivo. Relativo alla germinazione: potere germinativo.


 germinazióne
Sostantivo femminile. Complesso di processi per i quali un seme dà origine a una nuova pianta.


 germogliàre
Verbo intransitivo (dal latino volgare germinare) [germóglia; ausiliare essere o avere]. Emettere un germoglio.
Figurato. Nascere, sorgere.

 S buttare, gemmare, germinare, gettare, spuntare, allignare, radicarsi 
Figurato
 S crescere, nascere, sorgere, svilupparsi
 

 germóglio
Sostantivo maschile. Gemma nelle fasi iniziali del suo sviluppo.
Rametto appena formato. 
Pianta appena nata. 
Figurato. Il primo manifestarsi di qualche cosa.
 
 germòglio
 S butto, getto, pollone, virgulto, boccio, bocciolo
 

 geroglìfico
[ghl] Sostantivo maschile (greco hieroglyphikà [grámmata], lettere sacre incise). 
Ciascuno dei segni dell'antica scrittura egizia.
Per estensione, ogni elemento di scrittura che si realizza per mezzo di figure. 
Figurato. Scrittura difficile da leggersi. 

Aggettivo. Detto della scrittura degli Egizi o di popoli che scrivono per mezzo di figure.


 S ideogramma, ieroglifico 
Figurato
 S arabesco, arzigogolo, ghirigoro, svolazzo 

 S fregaccio, frego, scarabocchio
 

 gerontocòmio
Sostantivo femminile. Ospizio per vecchi.


 gerontocrazìa
Sostantivo femminile. Governo degli anziani.


 gerontoiatrìa
Sostantivo femminile (dal greco géron, vecchio, e iatréia, cura). Medicina dell'età senile.

 S geriatrìa, gerontologia
 

 gerontologìa
Sostantivo femminile (dal greco géron -ontos, vecchio, anziano, e lógos, scienza). Disciplina che si occupa dei 
problemi medici, psicologici, ecc. inerenti alle persone anziane.

 S vedi geriatria.
 

 gerontòlogo
Sostantivo maschile. Specialista in gerontologia.


 gerosolimitano
Aggettivo e sostantivo maschile (da Hierosolyma, nome latino di Gerusalemme). Di Gerusalemme.


 gerùndio
Sostantivo maschile (latino gerundium). Modo del verbo che esprime in forma invariabile circostanze di un'azione 
indicata da un verbo di modo finito.
Vedi in grammatica
 

 gerundivo
Aggettivo e sostantivo maschile (latino gerundivus). In latino, forma verbale aggettivale, con valore di participio 
futuro passivo.


 gerusìa o gherusìa
Sostantivo femminile (greco gerusía). Presso i Greci, consiglio degli Anziani.


 gessato
Aggettivo. Impregnato di gesso.
Benda gessata, usata per le ingessature.
Detto di stoffa scura con sottili righe bianche e di abito maschile confezionato con tale stoffa.


 gessétto
Sostantivo maschile. Piccolo bastoncino di gesso, usato per scrivere su una lavagna.


 gèsso
Sostantivo maschile (greco gýpsos). Solfato idrato di calcio che si forma per deposito chimico delle acque 
marine o lagunari.
Materiale bianco opaco risultante dalla cottura e dalla macinazione di tale minerale, usato 
come materiale da costruzione, per calchi, stucchi, ecc. 
Piccolo bastoncino di calcare friabile di cui ci si serve per scrivere su una lavagna. 
Bendaggio gessato per immobilizzare una parte del corpo fratturata. 
Scultura fatta in gesso. 
Restare di gesso, restare sbalordito.
 

 gessóso
Aggettivo. Che è della natura del gesso.
Per estensione, bianco opaco, come il gesso.
Che ha colori spenti: pittura gessosa.
 

 gèsta
Sostantivo femminile plurale (latino gesta -orum). Fatti illustri: eroiche imprese di guerra. 
Canzone di gesta, genere di composizioni in rima, fiorito in Francia tra l'XI e il XIV sec., 
di carattere epico leggendario.

 S azioni, imprese, epopea, saga
 

 gestànte
Sostantivo femminile (latino gestans -antis). Donna incinta.

 S donna gravida, donna incinta
 

 gestatòrio
Aggettivo (latino gestatorius). Che serve a portare. 
Sedia gestatoria, quella su cui viene portato il papa in alcune cerimonie.


 gestazióne
Sostantivo femminile (latino gestatio -onis). Stato della donna e della femmina di un mammifero dal concepimento 
fino al parto; il periodo in cui si trova in tale stato.
Figurato. Primo sviluppo di una cosa, specie nella locuzione in gestazione, in fase di sviluppo.

 S gravidanza, maternità, attesa 
Figurato
 S elaborazione, preparazione, progettazione, studio, incubazione
 

 gesticolaménto
Sostantivo maschile. Azione ed effetto del gesticolare.


 gesticolare
Verbo intransitivo (latino gesticulari) [io gesticolo; ausiliare avere]. Fare molti gesti disordinati.


 gestióne
Sostantivo femminile. Amministrazione e conduzione di un'azienda e simili.

 S amministrazione, conduzione, direzione, gerenza, governo, reggenza, responsabilità
 

 gestire
Verbo intransitivo (latino gestire) [io gestisco; ausiliare avere]. Fare gesti con le mani e con le braccia.

 S agitarsi, gesticolare, muoversi 

Sostantivo maschile
 S atteggiamento, comportamento, fare, modo, tratto

 gestire 
Verbo transitivo (da gestione) [io gestisco]. Avere la gestione di un'azienda, un bene, ecc. 
Figurato. Condurre in modo fattivo e regolare.

Avere la gestione 
 S amministrare, condurre, dirigere, governare, guidare, reggere, controllare, curare, manovrare, 
  regolare 


 gèsto
Sostantivo maschile (latino gestus -us). Movimento del corpo, specialmente della mano, del braccio, della testa.
Per estensione, azione in genere. 
Bel gesto, azione nobile, generosa. 
Peggiorativo. Gestaccio, gesto volgare, osceno.

 S cenno, segno, atto, azione, comportamento, manovra, mossa
 

 gestóre
Sostantivo maschile. Chi esercita un'impresa per conto d'altri o amministra beni altrui.

 S conduttore, gerente
 

 gestuale
Aggettivo. Riferito al gesto creatore dell'artista.


 Gesù
(nome di Cristo). Si usa in esclamazioni di rammarico, di sgomento, ecc.


 gesuìta
Sostantivo maschile. Membro dell'ordine religioso della Compagnia di Gesù.
Spregiativo. Persona ipocrita e astuta.
 
Figurato
 S calcolatore, fariseo, filisteo, ipocrita, simulatore
 

 gesuìtico
Aggettivo. Relativo ai gesuiti.
Ipocrita.
 

 gesuitismo
Sostantivo maschile. Sistema morale, sociale, religioso dei gesuiti.
Ipocrisia nascosta sotto un atteggiamento morale.
 

 Gesummarìa, Gesummìo o Gesu Marìa, Gesù mio
Esclamazione di meraviglia, di dolore; invocazione di aiuto.


 gettàre
Verbo transitivo (latino iactare) [io gètto]. Buttare con forza.
Spingere violentemente.
Figurato: gettare in galera.
Sbarazzarsi di qualcosa: gettare la carta nelcestino.
Mettere all'improvviso in una data disposizione di animo.
In metallurgia, colare il metallo fuso; nell'edilizia, colare il calcestruzzo nelle forme. 

Verbo riflessivo. Lanciarsi. 
Lasciarsi cadere.
Di fiumi, confluire: l'Adige si getta nel Po.
Gettare un'occhiata, guardare in fretta, distrattamente. 
Gettare un ponte, costruirlo. 
Gettarsi in braccio a qualcuno, figurato: passare dalla sua parte. 
Gettarsi ai piedi di qualcuno, figurato: supplicarlo.


 S buttare, lanciare, scagliare, scaraventare, tirare
 S buttar via, liberarsi di, sbarazzarsi di 
 C conservare, salvaguardare, tenere 
Consumare inutilmente 
 S perdere, scialacquare, sciupare, sperperare, sprecare 
Occasione
 S lasciarsi scappare, lasciarsi sfuggire, perdere 
Germogli 
 S buttare, fiorire, germogliare, sbocciare 
Verbo riflessivo
 S confluire, immettersi, sboccare, sfociare 
 C diramarsi, uscire 
Andare incontro con impeto 
 S avventarsi, buttarsi, catapultarsi, lanciarsi, precipitarsi, scagliarsi
 

 gettàta
Sostantivo femminile. Azione ed effetto del gettare.
Spazio percorso da una cosa gettata. 
Edilizia. Getto.


 S flusso, portata 

 S colata, fusione, getto 
Spazio raggiunto da un proiettile
 S gittata, arco, lancio, portata, potenza, tiro, traiettoria

<- Lista 
 

 gèttito
Sostantivo maschile. Azione del gettare.
L'ammontare complessivo delle entrate tributarie dello Stato e degli enti locali. 
Per estensione, provento, entrata.

 S entrate, introiti, proventi, reddito 
 C uscite
 

 gètto
Sostantivo maschile. Azione ed effetto del gettare.
Fuoriuscita impetuosa di un liquido o di un gas da un'apertura. 
Colata del calcestruzzo effettuata per realizzare strutture in calcestruzzo armato. 
Il gettare metallo fuso nelle forme. 
Germoglio di una pianta. 
Di getto, rapidamente, senza interruzione. 
A getto continuo, senza interrompersi.
 

 gettonare
Verbo transitivo [io gettóno]. Scegliere un disco fra quelli di un jukebox introducendo una moneta 
nell'apposita fessura.


 gettóne
Sostantivo maschile. Dischetto metallico che serve a far funzionare un telefono pubblico, un distributore 
automatico, ecc.
Contrassegno che serve a ritirare un oggetto depositato, a stabilire precedenze, ecc. 
Pezzo di metallo o di plastica, cui viene dato un valore convenuto, usato in vari giochi, 
specialmente d'azzardo. 
Gettone di presenza, indennità concessa ai membri di una commissione per ogni loro presenza 
ai lavori della commissione stessa.


 S fiche 

 S contrassegno, contromarca, marca, piastrina, scontrino
 

 geyser
[ghèiser] Sostantivo maschile (di origine islandese). Sorgente termale zampillante e intermittente.


 geisha o gheisha
[ghèiscia] Sostantivo femminile (parola giapponese, artista). Danzatrice e cantatrice giapponese, con compiti 
di intrattenere gli ospiti.

 S etera, entraineuse
Figurato
 S accompagnatrice, hostess 


 ghènga
Sostantivo femminile (inglese gang). Scherzoso. Gruppo di amici, combriccola.

 S banda, combriccola, compagnia, congrega, cricca, gruppo, gang 
 

 ghepardo
Sostantivo maschile (attraverso il francese, dall'italiano gattopardo). Mammifero carnivoro della famiglia dei 
felidi, diffuso in Africa e in Asia, simile al leopardo ma più snello e veloce.


 ghéppio
Sostantivo maschile (greco aigypiós). Piccolo falco, con coda lunga graduata e piumaggio rosso mattone chiaro.


 gheriglio
Sostantivo maschile (dal greco káryon, mandorla, noce). Parte commestibile della noce.


 gherlino
Sostantivo maschile. Marina. Cavo di canapa simile alla gomena, ma meno grosso.


 gherminèlla
Sostantivo femminile (da ghermire). Inganno.

 S birbonata, bricconata, malefatta, marachella, bambinata, birichinata, monelleria, ragazzata, 
  tiro, trappola
 

 ghermìre
Verbo transitivo (longobardo krimjan) [io ghermisco]. Afferrare con gli artigli.
Agguantare.

 S abbrancare, acchiappare, afferrare, agguantare, artigliare, prendere, 
  carpire, portar via, predare, rapire, rubare, sottrarre, bloccare, intercettare
 

 gerusìa o gherusìa
Sostantivo femminile (greco gerusía). Presso i Greci, consiglio degli Anziani.


 ghétta
Sostantivo femminile (francese guêtre). Calzatura di tela o cuoio che ricopre la parte superiore del piede, indossata 
sopra la scarpa e abbottonata da un lato.

 S gambale, gambiere, caloscia, uosa
 

 ghettizzare
[ ZZ ] Verbo transitivo. Costringere all'isolamento sociale, politico o culturale; emarginare.


 ghettizzato
Participio presente e aggettivo.
 

 ghétto
Sostantivo maschile. Un tempo, quartiere di una città riservato alle comunità giudaiche.
Per estensione, luogo di emarginazione; l'emarginazione stessa.

Figurato
 S corea, suburbio, favela, slum, emarginazione, isolamento
 

 ghiacciaia
Sostantivo femminile. Sorta di armadio, mantenuto a bassa temperatura da blocchi di ghiaccio, per conservare cibi 
e simili.
Frigorifero. 
Figurato. Luogo assai freddo.
 

 ghiacciaio
Sostantivo maschile. Massa di ghiaccio in lenta discesa da una valle e simili, derivata dalla compressione 
e dalla trasformazione della neve.


 ghiacciàre
Verbo intransitivo (ausiliare essere, anche pronominale) Diventare ghiaccio.
Per estensione, raffreddarsi intensamente. 

Verbo transitivo. Congelare un liquido. 
Per estensione, rendere assai freddo.
Figurato. Paralizzare, sconcertare.


 S congelare, gelare, raffreddare, surgelare 
 C decongelare, scongelare, sgelare, arroventare, intiepidire, portare a temperatura ambiente, scaldare 
Figurato
 S imbarazzare, sbalordire, sconcertare, stupire, bloccare, impietrire, irrigidire, paralizzare, 
  raggelare, impaurire, spaventare, terrorizzare 
Verbo intransitivo
 S assiderarsi, congelarsi, gelare, infreddolirsi, raffreddarsi 
 C scaldarsi


 ghiacciàto
Aggettivo (participio passato di ghiacciare). Che è diventato ghiaccio.
Molto freddo.

 S congelato, freddissimo, gelato, gelido, surgelato 
 C arroventato, bollente, caldissimo, caldo, rovente, tiepido, torrido, fuori dal freddo
 

 ghiaccio
Aggettivo (participio passato senza suffisso di ghiacciare). Letterario. Molto freddo, gelido.

 ghiaccio 
Sostantivo maschile (dal latino glacies -ei). Acqua portata allo stato solido.
Esser (un pezzo) di ghiaccio, essere intirizzito dal freddo.
Figurato: essere insensibile. 
Restare di ghiaccio, restare allibito. 
Rompere il ghiaccio, prendere per primo un'iniziativa. 
Ghiaccio secco, biossido di carbonio solido.


 ghiacciòlo
Sostantivo maschile. Ghiaccio a forma di colonnina appuntita formatosi per il congelamento di acqua che sgocciola 
da un bordo.
Gelato da passeggio ottenuto congelando l'acqua dolcificata e aromatizzata.
 

 ghiàia
Sostantivo femminile (latino glarea). Insieme di frammenti rocciosi arrotondati.

 S breccia, ghiaino, pietrame, pietrisco
 

 ghiaióne
Sostantivo maschile. Accumulo di detriti pietrosi alla base di una parete rocciosa.


 ghiaióso
Aggettivo. Coperto di ghiaia.

 S breccioso, ciottoloso, inghiaiato, pietroso, sassoso
 

 ghianda
Sostantivo femminile (latino glans, glandis). Frutto secco delle querce, rivestito alla base da una specie 
di cupola legnosa.
Piccolo pendente rivestito di passamaneria, usato come ornamento di tende e simili.
 

 ghiandaia
Sostantivo femminile. Uccello passeriforme della famiglia dei corvidi, con un ciuffo di penne erigibili sulla testa.


 ghiàndola
Sostantivo femminile (latino glandula). Organo di origine epiteliale, la cui funzione è di produrre certe sostanze 
e di versarle all'esterno dell'organismo (ghiandole esocrine) o nel sangue (ghiandole endocrine).


 ghiandolare
Aggettivo. Che è in rapporto con le ghiandole.


 ghibellinismo
Sostantivo maschile. Movimento politico, sorto in Germania nel XII sec., fautore dell'impero contro il papato.
In genere, atteggiamento laicista.
 

 ghibellino
Aggettivo e sostantivo maschile. Seguace del ghibellinismo.


 ghibli
Sostantivo maschile (forma dialettale dell'arabo qibli, meridionale). Vento molto caldo dell'Africa settentrionale 
che solleva grandi nuvole di sabbia.


 ghièra
Sostantivo femminile (latino viriae, braccialetto). Anello metallico filettato.
Anello filettato all'interno atto a serrare due elementi metallici.
 

 ghigliottina
Sostantivo femminile (francese guillotine, dal nome di J.I. Guillotin). Strumento per decapitare, usato in Francia 
e costituito da due travi verticali lungo le quali scorre una lama.


 ghigliottinare
Verbo transitivo. Decapitare con la ghigliottina.
Per estensione, decapitare in genere.
 

 ghignàre
Verbo intransitivo (francese guigner) [ausiliare avere]. Ridere con sarcasmo o scherno.

 S ridere, sghignazzare, sogghignare
 

 ghigno
Sostantivo maschile. Risata beffarda, di scherno.
Per estensione, sorriso ironico.

 S ghignata, sogghigno
 

 ghinèa
Sostantivo femminile (inglese guinea, dal nome della regione). Moneta inglese, del valore di 2l scellini.


 ghìngheri
(parola onomatopeica). Nella locuzione in ghingheri, vestito con eleganza ricercata.


 ghiótta
Sostantivo femminile (da ghiotto). Leccarda, sottospiedo.
 

 ghiótto
Aggettivo (latino tardo gluttus, da gluttire, inghiottire). Che ama cibi e bevande gustosi; goloso.
Di cibi, appetitoso, squisito.
Figurato. Bramoso: ghiotto di notizie piccanti.  
Che suscita vivo interesse.


 S avido, goloso, ingordo, vorace, gourmand  
 C frugale, misurato, parco, semplice, sobrio, difficile, schifiltoso, schizzinoso, inappetente, 
  svogliato 

 S appetitoso, attraente, stuzzicante 
 C disgustoso, repellente, ripugnante, nauseabondo, nauseate

 ghiottaménte
Avverbio.


 ghiottóne
Sostantivo maschile (latino tardo glutto -onis). Persona molto ghiotta.

 S buona forchetta, mangiatore, mangione
 

 ghiottonerìa
Sostantivo femminile (da ghiottone). Avidità di cibi gustosi, specialmente di dolci.
Per estensione, vivanda squisita e prelibata. 
Figurato. Cosa di grande interesse e di non comune reperibilità.

 S avidità, brama, gola, ingordigia, voracità, golosità, leccornia, manicaretto, prelibatezza, 
  squisitezza
 

 ghiòzzo
[ ZZ ] Sostantivo maschile. Piccolo pesce commestibile delle acque costiere dal corpo slanciato e dalle 
squame grosse.


 ghirba
Sostantivo femminile (arabo qirba). Otre di pelle usato da popolazioni africane per trasportare l'acqua.
Figurato. Nel gergo militare, la vita: rimetterci la ghirba.

 S borraccia, fiasca, tanica, vita, anima, buccia, ossa, pelle
 

 ghiribìzzo
[ ZZ ] Sostantivo maschile (etimologia dubbia). Idea strana e bizzarra: capriccio improvviso.

 S bizzarria, estrosità, stravaganza, capriccio, desiderio, fantasia, gusto, voglia, 
  estro, ticchio, velleità, grillo, pallino
 

 ghirigòro
Sostantivo maschile. Intrico capriccioso di linee.
Per estensione, scrittura difficile a decifrarsi.


 S arzigogolo, svolazzo, fregaccio, frego, scarabocchio 

 S arabesco, decorazione, fregio, greca, voluta
 

 ghirlànda
Sostantivo femminile. Corona intrecciata con fiori, erbe, ecc., che si pone sul capo o si appende per ornamento.
Corona di vario materiale: ghirlanda d'oro.
Serie di cose o persone disposte in cerchio, o intorno a qualcosa.

 S corona, festone, serto
 

 ghiro
Sostantivo maschile (latino glis, gliris). Mammifero roditore con pelliccia grigia e bianca e coda lunga 
e pelosa, che vive in letargo da ottobre ad aprile.


 ghirónda o gironda
Sostantivo femminile (etimologia dubbia). Strumento musicale del medioevo con quattro o sei corde, il cui suono 
si otteneva mediante lo sfregamento di una ruota contro le corde.


 ghisa
Sostantivo femminile (francese gueuse, dal tedesco Guss). Lega di ferro e carbonio risultante dal trattamento 
di minerali ferrosi in altiforni.

 S ferraccio, ferro fuso
 

 ghostwrite
[gostvrait] (inglese). Chi scrive un libro, per conto o in aiuto, di una altro che appare come autore.

<- Lista 



Luciano Michieletto - Pagina creata il 14-02-2009, modificata il 14-02-2013